14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Lussari sotto i riflettori: Fiaccolata e tappa Coppa Europa

14.12.2021 – 16.55 – “Nonostante le difficoltà del momento, siamo qui a confermare i nostri appuntamenti di punta”. Esordisce così Damiano Matiz, Presidente dell’Unione sportiva Camporosso nel corso della presentazione – alla presenza dell’Assessore alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, e dell’Assessore alla Cultura e Sport, Tiziana Gibelli – della 49° Fiaccolata del Lussari e della tappa di Coppa Europa di sci alpino maschile, anch’essa ospitata a Tarvisio.
La Fiaccolata, la più lunga in costume tradizionale delle Alpi, giunge alla sua 49° Edizione, rappresentando una grande eccellenza per le montagne del tarvisiano: saranno più di 250 i fiaccolatori storici che, il primo gennaio, sfideranno il freddo stagionale, nonchè il buio della sera, scendendo con le fiaccole costruite dagli artigiani fiaccolatori di Camporosso lungo la pista Di Prampero.

Sergio Emidio Bini e Tiziana Gibelli

Un’edizione, quella della fiaccolata, ad un passo dal 2023, anno in cui si festeggerà il suo cinquantesimo anniversario: delle nozze d’oro importanti e “si dice” commenta l’Assessore Bini “che se un rapporto dura così tanto tempo significa che c’è una base molto solida: un rapporto importante tra Regione, Unione sportiva Camporosso e territorio”.
Dopo meno di due settimane dalla Fiaccolata, sarà la volta della Tappa di Coppa Europa 2022 che richiamerà in regione 109 atleti, 19 nazioni e una novantina di persone che a diverso titolo seguiranno la manifestazione da vicino.
Il calendario gare comprende due giorni di prove e training (11 e 12 gennaio) e due giorni di gare nella disciplina della Discesa Libera (13 e 14 gennaio) che si terranno sulla Pista Di Prampero (la stessa della Fiaccolata del Lussari).

Ad essere inoltre confermato per la terza edizione consecutiva, Food For Skiers: un marchio che rappresenta l’idea di ospitalità declinata al nostro territorio mirata a far emergere le sue peculiarità.
Nelle precedenti edizioni hanno collaborato gli chef Daniele Repetti, Nido del Picchio, Matteo Metullio e Davide De Pra, Harri’s Trieste. Quest’anno è la volta di Gloria Clama (ex finalista di Masterchef e ora chef e titolare del ristorante Indiniò a Raveo) che sarà la regista della serata dedicata ai capitani delle delegazioni.
Utilizzando i prodotti e le ispirazioni della regione, guiderà il viaggio dei commensali verso la scoperta più golosa del Friuli Venezia Giulia presentando il territorio da loro vissuto come eccellente polo sportivo, nonché punto di distinzione enogastronomica.
“Quelli organizzati dall’Unione Sportiva Camporosso A.D.” dichiara l’Assessore Gibelli “sono due eventi di prestigio e di richiamo internazionale che valorizzano la nostra montagna e gli sport invernali.
Avere l’occasione di poter ospitare in Friuli Venezia Giulia una tappa della Coppa Europa di Sci Alpino rappresenta un’occasione imperdibile dal punto di vista del richiamo di professionisti e appassionati, ma anche uno dei punti di partenza che ci porterà ad EYOF 2023, evento quest’ultimo sul quale la Regione sta puntando molto”

[c.c]

 

Ultime notizie

Dello stesso autore