23 C
Udine
giovedì, 29 Maggio 2025

In FVG finalmente si riparte con la stagione invernale

01.12.2021-08.30 – Si è tenuta ieri mattina presso la Sala Predonzani del palazzo regionale di Via dell’Orologio 1, a Trieste, la conferenza stampa di presentazione della stagione invernale 2021 del Friuli Venezia Giulia.

Al tavolo hanno preso parte il Governatore Massimiliano Fedriga assieme all’Assessore Regionale al Turismo, Sergio Emidio Bini, e i tecnici di PromoTurismoFVG. Quest’anno le attività sciistiche della nostra Regione avranno inizio il prossimo 4 dicembre con l’apertura al pubblico degli impianti di Sella Nevea nel Comune di Chiusaforte e – come dichiarato dall’Assessore Bini – “anche in un altro polo che verrà comunicato a breve”. Dall’8 dicembre, nel giorno festivo dell’Immacolata Concezione, apriranno invece tutti gli altri impianti del territorio. Per accedere a questi ultimi in zona bianca e in zona gialla sarà sufficiente avere con sè, e quindi esibire, il Green pass “base”, mentre in zona arancione sarà necessario essere dotati della versione “rafforzata” più comunemente nota come Super Green PassL’accesso a ristoranti, bar e rifugi, tuttavia, a partire dal 6 dicembre sarà riservato a vaccinati e a guariti dal Covid-19.

“Il turismo legato alla montagna del Friuli Venezia Giulia, – ha commentato Fedriga – già questa estate ha avuto ottimi risultati, superiori alle nostre aspettative. Questo è dovuto ad un protagonismo dei nostri imprenditori che nonosntante le possibili ripercussioni della situazione pandemica hanno voluto crederci fino in fondo, facendo investimenti e credendo nel futuro del turismo montano. Questo atteggiamento proseguirà anche per l’imminente stagione invernale”.

“La scelta che abbiamo fatto come Regione di individuare le nuove zone legate al Green Pass rafforzato – ha continuato il Governatore – è stata fatta per dare garanzie ai settori produttivi (legati direttamente o indirettamente al turismo montano ed invernale). Grazie alle nuove zone gli impianti da scii rimarranno aperti; pertanto, non ci saranno limitazioni e si potrà fare esattamente ciò che si può fare in zona bianca, anche in zona gialla o arancione. Questo per chi ha fatto il vaccino o ha già superato la malattia”.

Le nuove misure garantiscono maggiori aperture. L’alternativa era chiusura tout court e mettere in ginocchio un settore che già lo scorso anno ha sofferto moltissimo” – ha concluso il Presidente Fedriga.

Dopo un anno di stop si riparte, con prudenza, ma si riparte, – ha asserito l’Assessore Bini – con tutte le attività produttive aperte. Se oggi possiamo riparire “normalmente” questo lo si deve ad attente, lungmiranti, e a volte difficili, politiche che ci hanno permesso di “governare” questa maledetta pandemia. Pertanto, ringrazio il Presidente Fedriga e il Vice Riccardi, che in questi anni ha lavorato sodo per garantire sicurezza e salute con una gestione professionale. Un ringraziamento sentito anche agli uomini di Promoturismo FVG e a tutte quelle persone che ci permetteranno di riaprire nei prossimi giorni. Riperture non di facciata ma effettive. In questi giorni ho chiesto che venga sparata in maniera importante la neve per garantire la fruibilità di una percentuale cospicua di piste”.

Erano decenni che la Regione Friuli Venezia Giulia non investiva così tanti denari nella montagna – ha continuato Bini. Investimenti non solo sugli impianti, ma anche sulla caratterizzazione di un’offerta turistica estiva. Andremo poi a intervenire sulle strutture ricettive della montagna e sugli alberghi diffusi. Tutti investimenti già effettuati o calendarizzati a breve termine da qui al 2022. Sabato prossimo, ad esempio, saremo sullo Zoncolan ad inaugurare la prima seggiovia a sei posti del Friuli Venezia Giulia (allestita in collaborazione con il Giro d’Italia). Non enunciazioni ma fatti“.

“Per quanto riguarda le prevendite degli Skipass – ha concluso l’Assessore Regionale al Turismo – sta andando davvero molto bene. Abbiamo già venduto oltre 3500 abbonamenti, oltre 50% tramite l’online. Per quest’anno i prezzi rimarranno bloccati mentre, per le cosidette “località minori”, come Sella Nevea e Forni di Sopra ci sarà uno sconto del 10% per quanto riguarda l’acquisto di un tagliando giornaliero o pluri-giornaliero“.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore