16.11.2021 – 07.30 – L’Organizzazione del Giro d’Italia ha ufficialmente svelato tutte le tappe della corsa rosa 2022 la quale andrà in scena dal 6 al 29 Maggio prossimi con la partenza speciale da Budapest e l’arrivo in volata a Verona. Nel corso delle 21 giornate, la diciannovesima, nonchè la terzultima, vedrà il passaggio della carovana ciclistica nel cuore della nostra Regione attraversandola per due terzi dal mare alla montagna, con partenza da Marano Lagunare (UD) ed arrivo presso il Santuario di Castelmonte (UD). Quella friulana sarà una tappa abbastanza lunga (178 Km e 3230 m di dislivello), adatta ai fuggitivi ma anche agli attaccanti e potenzialmente decisiva per l’assegnazione della Maglia Rosa. Inoltre, fungerà da selezionatrice, decidendo chi si giocherà la 105a edizione del Giro sulla Marmolada il giorno seguente, rendendo impossibile recuperare eventuali gap patiti negli ultimi chilometri sul Kolovrat e nell’iconico tratto in salita tra Cividale del Friuli ed il Santuario.
Lo sviluppo della tappa nel dettaglio:
Partenza da Marano Lagunare, risalita fino a Buja, casa natale di Alessandro De Marchi, passando anche per Mortegliano e Fagagna. Dopo Buja la tappa svolterà per raggiungere Tarcento e affrontare la Salita di Villanova delle Grotte. A seguire il Passo Tanamea a 870 metri. Successivamente, attraversando il Valico di Uccea si sconfinerà in Slovenia con passaggio per Caporetto e sul Monte Kolovrat (10 chilometri con pendenza media del 10%) a 1145 metri. Dopo questa asperità, lunga discesa fino a Cividale e arrivo in salita a Castelmonte a 618 m a ridosso delle Alpi Giulie.
La tappa del Friuli Venezia Giulia, ampiamente verificata dal patron Enzo Cainero e dai tecnici di RCS, seppur con partenza da una località marina, grazie ai suoi 3125 metri di dislivello complessivo, è annoverata tra quelle di “media montagna”.


Il commento del dirigente ed organizzatore di eventi sportivi, Enzo Cainero:
“Avere la tappa nella nostra Regione – ha commentato Cainero ai microfoni di Telefriuli – è stato davvero un bel regalo (da parte dell’organizzazione, ndr). Il 2022 per noi del Friuli Venezia Giulia sembrava potesse essere una sorta di anno sabbatico, invece siamo stati inseriti nel contesto di un finale di giro. E’ stato premiato il nostro impegno ed il nostro lavoro (L’edizione 2021 aveva visto ben due tappe in FVG la Grado-Gorizia e la Cittadella-Monte Zoncolan, ndr). In quanto terz’ultima tappa avrà un richiamo di pubblico e mediatico non indifferente”.
Il commento del Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga:
“Il Friuli Venezia Giulia accoglie con affetto il Giro d’Italia 2022 con una tappa di grande significatività storica, nel segno di una continuità permeata da un’entusiastica collaborazione che ha portato a tangibili, eccellenti risultati sportivi e turistici, altamente apprezzati anche a livello internazionale.”