14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Industry 4.0, L’Università di Udine mette il turbo col nuovo laboratorio

04.01.2021 – 10.05 – La concorrenza tra i due poli tecnologici dell’Università degli studi di Trieste e quello di Udine sale di un’altra tacca con la mossa dell’UniUd friulano, il quale ha inaugurato un nuovo laboratorio di Machine Learning e Data Analytics in collaborazione con beanTech, l’azienda di tecnologia che ha messo a disposizione le attrezzature informatiche.
Il laboratorio, dove sono già attivi due dottorandi di ricerca e un assegnista di ricerca, è nato sotto l’egida del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche, guidato dal professor Gian Luca Foresti.
Il centro di ricerca viene descritto come “Un luogo dove far convergere talenti da tutto il mondo e continuare a creare nuove sfide, con modelli ed algoritmi di intelligenza artificiale, applicabili all’industria manifatturiera, core business di beanTech: punto di riferimento per le Pmi del Nord Italia”.

“Crediamo che questo laboratorio, targato UniUd, possa divenire innanzitutto un punto di riferimento per lo studio e la ricerca sull’intelligenza artificiale – spiega Fabiano Benedetti, Ceo di beanTech – un polo attrattivo per talenti, giovani ricercatori che desiderano completare il loro cammino in un ambiente stimolante e ricco di competenza, messo a disposizione da beanTech e dall’Università di Udine. In secondo luogo, vogliamo continuare a portare intelligenza negli impianti, rendere le macchine sempre più capaci di analizzare dati e modelli. Il nostro obiettivo è quello di ripopolare i nostri territori e creare grandi opportunità: la Advanced Manufacturing Valley può essere fucina di know how e fonte di crescita per tutti.”

“Con questa iniziativa crediamo di poter venire incontro alle esigenze delle aziende che necessitano di soluzioni concrete: di persone in grado di contribuire sin da subito allo sviluppo dei processi aziendali, con l’applicazione delle nuove tecnologie basate sulle più recenti tecniche di intelligenza artificiale, come il Machine e Deep Learning. Questo laboratorio è un esempio di ambiente cooperativo dove le competenze dei ricercatori e delle aziende si integrano al meglio per individuare soluzioni concrete ai problemi e ai processi applicativi più innovativi” spiega Foresti.

“Questo laboratorio è un ulteriore passo nella realizzazione del progetto Uniud Lab Village – sottolinea Roberto Pinton, rettore dell’Università di Udine – e conferma la centralità che attribuiamo al rapporto tra ricerca e imprese. L’Università di Udine vuole diventare sempre più punto di riferimento strategico per la crescita del territorio, formando professionalità capaci di guidare il processo di innovazione. È anche con iniziative lungimiranti come questa, nata grazie alla collaborazione con beanTech, che possiamo guardare al futuro in modo costruttivo e con fiducia”.

[i.v.]

Ultime notizie

Dello stesso autore