14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Isee, in Friuli Venezia Giulia una famiglia su cinque in disagio economico

12.10.2021 – 08.00 – Sono stati quasi 154mila i nuclei familiari che hanno presentato una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’Isee in Friuli Venezia Giulia. Circa mille in meno rispetto all’anno precedente, dato fortemente condizionato dalla provincia di Trieste dove è stato registrato il calo più significativo, portando la regione in controtendenza rispetto al resto d’Italia, essendo l’unica in cui sono diminuiti i nuclei con Isee rispetto al 2019. A rilevarlo, è l’indagine di Alessandro Russo ricercatore dell’Ires Fvg, su rielaborazione dei dati Inps.
Un quadro non particolarmente positivo quello che emerge: sono quasi un quinto del totale (21,7 per centoi nuclei che versano in una situazione economica criticanon raggiungendo i 6mila euro; un dato che si attesta con il valore più alto a Trieste (27,3 per cento) e con il più basso a Pordenone (17,6 per cento). Le famiglie che hanno invece un indicatore superiore a 20mila euro sono il 30,8 per cento, mentre corrispondono solo al 13,3 per cento i nuclei familiari con Isee superiore ai 30mila euro.

Un altro dato che emerge dall’analisi riguarda poi la composizione dei nuclei familiari: in Friuli Venezia Giulia le famiglie che hanno presentato una DSU composta da una sola persona corrispondo al 26,4 per cento, e sono quasi la metà tra quelli che presentano un Isee inferiore ai 6mila euro (46,1 per cento); dato che invece diminuisce all’aumentare del valore dell’Isee: oltre i 30mila corrispondono al 17,7 per cento. È inoltre Trieste la provincia italiana in cui è stata registrata l’incidenza maggiore (33,6 per cento nel 2020).
Dopo quella monopersonale, la tipologia di nucleo più ricorrente in regione è quella composta da quattro elementi, che nel 2020 corrispondeva al 24,1 per cento. Cospicua è inoltre la quota di famiglie che hanno un’abitazione di proprietà, la più alta a livello nazionale, con il 43,1 per cento.

Ad essere osservata, infine, una crescita dei nuclei familiari con Isee corrente (strumento che permette di aggiornare il valore Isee dei cittadini per i quali è peggiorata la situazione lavorativa o economica rispetto a quella di due anni prima), un dato riconducibile alla crisi economica legata alla pandemia, che vede un raddoppio in Friuli Venezia Giulia, da 1.132 a 2.457, e triplica a livello nazionale, da 54.600 a 189.259.

n.p

Ultime notizie

Dello stesso autore