23 C
Udine
lunedì, 28 Aprile 2025

Premio Nobel Medicina 2021: scoperti i ricettori alla base del tatto che regolano la percezione del freddo e del caldo.

05.10.2021-10.07 – Quest’anno il Premio Nobel per la Medicina e la fisiologia 2021 è stato assegnato dalla Royal Swedish Academy of Sciences ad un ricercatore americano David Julius ed uno libanese Ardem Patapoutian, per la scoperta dei ricettori alla base del tatto e dei meccanismi che regolano la percezione del freddo e del caldo. L’annuncio è arrivato nella mattinata del 4 ottobre 2021 dal Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia.

David Julius, 65 anni nato a New York, insegna come fisiologo alla Columbia University della California, mentre Ardem Patapoutian, 54 anni nato a Beirut, lavora come scienziato dello Scripps Research di San Diego.

Il funzionamento che regola queste sensazioni è un processo che, nella vita quotidiana, si dà spesso per scontato. Tuttavia, dietro questa regolazione soggiace un sofisticato meccanismo molto antico e cruciale per la sopravvivenza. “Come vengono avviati gli impulsi nervosi in modo che la temperatura e la pressione possano essere percepite? Questa domanda è stata risolta dai premi Nobel di quest’anno», ha spiegato la giuria presso il Karolinska Institute di Stoccolma.

Julius ha utilizzato la capsaicina un composto pungente a base di peperoncino che induce una sensazione di bruciore per identificare un sensore nelle terminazioni nervose della pelle che risponde al calore, mentre Patapoutian si è servito di cellule sensibili alla pressione per scoprire una classe di sensori che rispondono a stimoli meccanici nella pelle e negli organi interni.

Entrambi gli scienziati, se pur esplorando vie diverse, hanno dato un’importante risposta per la comprensione della complessa interazione tra i nostri sensi e l’ambiente identificando quei collegamenti critici finora sconosciuti, aprendo così nuovi orizzonti verso la comprensione di quelle sensazioni che vengono determinate dall’ambiente esterno e percepite attraverso la pelle.

A Julius e Patapoutian vanno 10 milioni di corone svedesi, quasi 986mila euro per poter continuare nelle loro ricerche. Per motivi di sicurezza dovuti alla pandemia anche quest’anno i premiati riceveranno le medaglie a casa nella speranza di poter svolgere la consueta cerimonia ufficiale a dicembre.

[l.f]

 

Ultime notizie

Dello stesso autore