28.09.2021 – 08.00 – Il processo di sbavatura industriale è un’attività piuttosto complessa, soggetta a diverse problematiche se non viene eseguita in modo impeccabile attraverso l’utilizzo di impianti robotici evoluti. Una di queste è legata agli elevati tempi di produzione, causata da procedimenti lenti e la mancanza di soluzioni standardizzate che potrebbero aiutare a velocizzare le sbavature dei metalli.
Allo stesso tempo non è facile mantenere elevati standard qualitativi, considerando che in molti settori è necessario rispettare margini di errore ridottissimi assicurando l’eccellenza delle lavorazioni di finitura. Inoltre, in caso di utilizzo di attrezzature obsolete o di interventi di riattrezzaggio non sempre i pezzi sono tutti uguali, con alterazioni che possono portare al rifiuto della fornitura o alla perdita di competitività sul mercato. Utilizzando processi manuali o rivolgendosi a ditte esterne per la sbavatura si devono anche sostenere costi significativi, senza contare l’impossibilità di mantenere il massimo controllo sulla produzione e non poter usufruire della giusta flessibilità operativa. In queste condizioni è difficile far fronte ai flussi produttivi gestendo improvvisi aumenti degli ordini, con il rischio di perdere le opportunità di crescita per il business e rinunciare a profitti importanti.
I vantaggi dei robot per ottimizzare la sbavatura metallica industriale. Per risolvere le principali problematiche legate alla sbavatura dei metalli l’opzione migliore è investire nell’automatizzazione, rivolgendosi ad imprese altamente specializzate come Trebi per avvalersi di avanzati robot per sbavatura. L’azienda propone soluzioni personalizzate all’avanguardia per la sbavatura robotizzata, progettando da oltre trent’anni impianti su misura tecnologicamente evoluti, per rispondere ad ogni esigenza operativa e aumentare la produttività.
L’utilizzo dei robot per sbavatura permette di ottimizzare i processi di produzione all’interno della fonderia, con vantaggi considerevoli in termini di risparmio sui costi, l’aumento della qualità delle finiture, la scalabilità e l’incremento del fatturato e dei guadagni. Un aspetto da non trascurare è la riduzione dei rischi legati agli infortuni sul lavoro, automatizzando i processi più pericolosi per valorizzare il capitale umano in altre attività più profittevoli. Inoltre le isole robotizzate per la sbavatura consentono di migliorare gli standard qualitativi, con la possibilità di realizzare trattamenti superficiali dei metalli più complessi in modo più preciso e accurato. Incrementare la qualità permette di accedere a nuove commesse, conquistare nuovi clienti ed espandere l’attività dell’azienda anche a settori particolarmente esigenti, in cui sono richiesti parametri tecnici specifici impossibili da ottenere con le lavorazioni manuali.
Allo stesso modo è possibile gestire internamente tutta la produzione, evitando di esternalizzare alcune operazioni ad aziende esterne perdendo controllo sulla qualità e la capacità di flessibilizzare la capacità produttiva. Gli impianti robotizzati per la sbavatura rendono possibile costruire un’impresa più resiliente, efficiente e versatile, in grado di competere sul mercato in maniera più efficace e orientarsi alla crescita con nuove prospettive per il futuro.
Il ruolo cruciale della sbavatura nei trattamenti metallici industriali. Tramite il supporto della robotica industriale per la fonderia è possibile migliorare la qualità delle finiture superficiali degli oggetti metallici, ottimizzando in particolare gli importantissimi processi post-fusione. Si tratta di operazioni come il taglio e la sbavatura delle bave di colata, per rimuovere qualsiasi imperfezione ottenendo pezzi perfetti con un elevato livello di precisione.
Oltre ad eliminare le parti in eccesso, la sbavatura consente di realizzare tutte le finiture indispensabili per realizzare componenti con una superficie impeccabile e lineare, completamente priva di irregolarità che possono ridurre la qualità del manufatto. Creare prodotti perfetti è un requisito essenziale in diversi campi applicativi, soprattutto in settori come l’industria automobilistica, navale, meccanica e nell’ambito della componentistica per il controllo dei fluidi. Conferire una forma ottimale agli elementi garantisce prestazioni operative eccellenti, una resa estetica elevata e diminuisce i rischio di incorrere in problemi nell’utilizzo dei pezzi lavorati una volta che sono inseriti nell’applicazione. Per raggiungere risultati importanti nella sbavatura dei metalli oggi l’uso di robot avanzati è ormai imprescindibile, per tenere il passo coi tempi ed essere in grado di sfruttare le potenzialità dell’automazione per la crescita dell’azienda.
[network]