13.09.2021 – 12.27 – La Regione Friuli Venezia Giulia predispone, come nel 2020, dodici aree “Covid-free” nelle quali finanziare e appoggiare attivamente l’organizzazione di grandi eventi e spettacoli dal vivo. I luoghi corrispondono alle principali città del FVG: si parte pertanto con il capoluogo Trieste, seguita da Udine, Pordenone, Gorizia, Aquileia, Codroipo, Grado, Lignano Sabbiadoro, Majano, Monfalcone, Palmanova e Tarvisio.
La Regione, grazie a un intervento coordinato tra l’assessore alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini e l’assessore alla Salute Riccardo Riccardi, ha già stanziato a questo scopo 500mila euro, la cui distribuzione sarà pertinenza di PromoTurismoFVG. In considerazione del parziale lockdown avvenuto tra marzo e aprile 2021 saranno ammessi anche gli interventi già realizzati dal 1° gennaio 2021.
In particolare, oltre al rispetto delle misure adottate dallo Stato a seguito dell’emergenza Coronavirus in materia di eventi e spettacoli aperti al pubblico, devono essere rispettate le seguenti condizioni: posti a sedere preassegnati e distanziati e rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per il personale sia per gli spettatori non abitualmente conviventi; numero massimo di 5000 spettatori per spettacoli all’aperto e comunque una capienza consentita non superiore al 50% di quella massima autorizzata; devono essere evitati gli assembramenti in spazi chiusi o all’aperto quando non è possibile assicurare il rispetto delle condizioni; deve essere mantenuto il distanziamento interpersonale, anche tra gli artisti.
[i.v.]