01.03.2021 – 13.00 – Il 1° Marzo del 1961, il Maggiore dell’Aeronautica Militare Italiana, Mario Squarcina, leader dei Diavoli Rossi, fu incaricato dallo Stato Maggiore di costituire la P.A.N. (Pattuglia Acrobatica Nazionale) un gruppo di piloti composto dai migliori uomini provenienti da ogni reparto dell’Aeronautica Militare. Nacque così il 313º Gruppo Addestramento Acrobatico la cui sede è stata ubicata presso l’Aeroporto di Rivolto, in Provincia di Udine, del quale Squarcina divenne comandante. Nello stesso giorno, atterrarono in Friuli sei velivoli North-American F86 Sabre, giunti dall’Aeroporto di Grosseto per essere trasformati in quelle che, di li a poco, sarebbero diventate le cosiddette “Frecce Tricolori”.
Oggi, il gruppo della P.A.N. è composto da circa 100 persone e il numero dei velivoli è passato da 6 a 10 unità. Diverso è anche il modello di aeromobile utilizzato; infatti, dopo il Fiat G91 PAN in servizio negli anni ‘60 e ’70, si è deciso di adottare il più moderno Aermacchi MB-339, aviogetto monomotore biposto da addestramento avanzato e da appoggio tattico leggero prodotto dall’azienda varesina Aermacchi.
Il compito della Pattuglia Acrobatica Nazionale è quello di rappresentare i valori, la tecnologia, la professionalità e la capacità di fare squadra dell’intera Aeronautica Militare Italiana e della Nazione. Con la propria attività, di fatto, sono portatori del sentimento di orgoglio nazionale, promuovendo l’Italia nel mondo e tutto il “Sistema Paese”.
Il tweet del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini:
Un anniversario, questo sessantennale, ricordato anche dal Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini attraverso un tweet: “Da 60 anni colorano i nostri cieli. Auguri. @FrecceTricolori, simbolo di unità, eccellenza e speranza nel futuro. Ci avete fatto sentire protetti e vicini anche nei momenti più difficili. In questo anno così duro ci avete regalato un #AbbraccioTricolore che non dimenticheremo”.
Nella scorsa primavera, infatti, lo stesso Ministro aveva istituito un tour delle Frecce Tricolori, in segno di unità, solidarietà e di ripresa, il quale, partito da Rivolto, ha toccato, nell’arco di cinque giorni, tutti i capoluoghi di Regione, per poi concludersi simbolicamente il 2 Giugno, con il sorvolo di Roma in occasione della Festa della Repubblica.
Il documentario RAI:
Questa sera, la Rai – Radio Televisione Italiana celebrerà le Frecce Tricolori con il documentario “Sessant’anni in volo: la Pattuglia Acrobatica Nazionale”, firmato da Antonia Pillosio e realizzato dalla sede Rai del Friuli Venezia Giulia, in onda a partire dalle ore 22:10 sul canale “Rai Storia”.
Il documentario è stato realizzato con la collaborazione dell’Aeronautica Militare ed è stato arricchito con immagini, fotografie e pellicole inedite appartenenti al suo Archivio Storico, oltre che materiale provenienti dalle Teche Rai.
Il racconto si svilupperà partendo dalle testimonianze di alcuni dei protagonisti dei momenti salienti della storia del reparto, da quel lontano primo Marzo 1961 fino ad arrivare ai correnti giorni.
LEGGI ANCHE: Rivolto (UD), P.A.N., presentata l’ultima creatura di casa Pagani.