27.02.2021-08.00 – Ieri, 26 febbraio alle ore 11.00 nel Salone del Popolo di Palazzo D’Aronco, l’International Committee Romeo and Juliet in Friuli ha presentato l’avvio della progettualità “Udine capitale dell’Amore, Romeo e Giulietta in Friuli”. Sono intervenuti per i saluti istituzionali il Sindaco Pietro Fontanini, l’Assessore alla cultura Fabrizio Cigolot e l’Assessore al turismo Maurizio Franz. A condurre gli interventi storici e progettuali il prof. Ugo Falcone (presidente dell’International Committee), il dott. Lionello D’Agostini (per l’Università degli Studi di Udine) e il dott. Albino Comelli, autore del volume “Giulietta e Romeo. L’origine friulana del mito”, giunto a ben tre edizioni per Tigulliana editore.
Durante l’occasione si è celebrata la data storica del 26 febbraio 1511 in cui si tenne a Udine, nel Palazzo Savorgnan di piazza Venerio (poi distrutto), il ballo di carnevale durante il quale si innamorarono i due veri personaggi della storia di Romeo e Giulietta, il capitano vicentino Luigi Da Porto e la nobildonna udinese Lucina Savorgnan. Storia diventata famosa per l’incredibile maestria del grande drammaturgo inglese William Shakespeare. Le due figure storiche sono state confermate come i veri protagonisti della vicenda in seguito a trent’anni di ricerca basate su solide basi storiche, bibliografiche e archivistiche. Lo stesso Luigi Da Porto scrisse la novella autobiografica Giulietta, ambientata a Verona per motivi di discrezione, da cui attinse ispirazione William Shakespeare. Vicenda ulteriormente confermata dall’arrivo del sindaco di Verona a Udine per testimoniarne la veridicità.
L’importante progetto è nato durante la pandemia, quando l’International Committee Romeo and Juliet in Friuli, si è costituito con la volontà di mettere in rete la vera storia di Giulietta e Romeo. L’associazione durante questo difficile periodo non è rimasta ferma ed insieme al Circolo culturale “Quintino Sella”, ha avviato una trilogia di grandi progetti. Il primo, Udine la Città della Luce, dedicato alla figura di Arturo Malignani è già stato presentato, il secondo, Udine città dell’Amore, dedicato a Romeo e Giulietta è appena partito, il terzo dedicato alle identità culturali e linguistiche è in programmazione nell’immediato futuro.
Questa seconda progettualità “Udine capitale dell’Amore” coinvolgerà, oltre al Comune di Udine, anche altri Comuni che videro sul proprio territorio alcune delle vicende storiche che coinvolsero direttamente i protagonisti friulani, quali Cividale del Friuli, Ariis di Rivignano, Gradisca d’Isonzo, Osoppo e Manzano, in modo da costituire una rete di percorsi turistico-culturali e un indotto economico per i medesimi territori. Il prof. Falcone ha sottolineato l’importante sfaccettatura di queste iniziative da un punto di vista turistico in relazione al grande potenziale della posizione geopolitica del capoluogo friulano, centrica rispetto a stati che sono profondamente attratti dalle caratteristiche culturali del territorio regionale. Progettualità che si potrebbero portare a livello comunitario per attingere alle risorse internazionali.
Il dott. Albino Comelli ha ringraziato il sindaco Pietro Fontanini per aver permesso la realizzazione di questi progetti, rifiutati da molte amministrazioni precedenti, e aver fortemente voluto Udine come città simbolo di Romeo e Giulietta, legittimando così l’importanza storica dell’incontro tra Lucina Savorgnan e Luigi Da Porto.
Durante la cerimonia è stato anche svelato il nome del testimonial televisivo nazionale Rachele Restivo, conduttrice di Rete4, presentati i membri del Comitato d’onore internazionale, proiettati alcuni video realizzati per l’evento dal regista Enrico Cammarata e mostrata l’immagine simbolo che rappresenta Giulietta e Romeo, creata dalla caricaturista capodistriana Lorella Fermo.
[l.f]