23.08.2021 – 09.00 – Il bacio sulle labbra non è un gesto così universale come potremmo pensare. Ci sono modi diversi in cui gli esseri umani si baciano: ma cosa si nasconde dietro questo gesto, intimo e importante? Il bacio sulle labbra non appartiene a tutte le culture, difatti secondo uno studio su centosessantotto popolazioni diverse, condotto William Jankowiak, professore di antropologia all’Università del Nevada a Las Vegas, e citato dalla BBC, emerge che solo il 46% di queste si bacia sulle labbra implicando romanticismo.
Due teorie sul motivo per cui gli umani sentono il bisogno bisogno di baciarsi derivano dall’idea che da bambini sviluppiamo un’innata simpatia per il contatto con le labbra. Secondo la prima ipotesi viene presa in considerazione l’associazione labbra-seno, un riflesso innato, perché legato all’allattamento. La seconda ipotesi suggerisce la teoria del “trasferimento di cibo premasticazione”: le madri dei nostri antenati potrebbero aver pre-masticato il cibo per noi nei primi anni di vita, trasferendolo poi ai figli. Un atteggiamento che può essere notato nei nostri antenati più vicini – gli scimpanzé – così come in altre grandi scimmie.
“Penso che la chiave dell’universale umano del bacio – ha affermato Jankowiak – o dell’assenza di esso, sia che la sensualità delle persone può essere soddisfatta in molti modi diversi dal semplice bacio”. In quelle culture in cui bacio sulle labbra non è il favorito vi sono comunque altri modi di dimostrare affetto nell’intimità. “Il bacio malese, così come descritto da Darwin, prevede che le donne si accuccino a terra e gli uomini si appendano su di loro, annusandosi l’un l’altra” ha spiegato l’autore Sheril Kirshenbaum.
Sulle isole Trobriand, al largo della costa orientale della Papua Nuova Guinea, gli innamorati si baciano sedendosi uno di fronte all’altro, piluccandosi le ciglia a vicenda. “A molti di noi oggi non sembra il culmine del romanticismo – ha proseguito Kirshenbaum – ma per loro questo funziona”. Ciò che è importante con il bacio sulle labbra – e tutti gli altri tipi di bacio – è che riguarda la condivisione di un momento di intimità.
Ma il bacio è a tutti gli effetti un comportamento quasi unicamente umano? Se il bacio ha uno scopo evolutivo, perché non vediamo più animali che si baciano?
Melissa Hogenboom ha risposto a questa domanda per BBC Earth nel 2015. Anticamente, uno dei motivi per cui potremmo essere stati costretti ad avvicinarci al viso del partner è per sentire meglio gli odori. L’odore poteva rivelare ogni sorta di informazione utile: dieta, presenza di malattie, umore e affinità. Molti animali hanno un olfatto molto più sofisticato del nostro, quindi non hanno la necessità di stare così vicini, e perciò hanno smesso di baciarsi.
b.b