17.08.2021-10.25 – Vista la grande richiesta di eco incentivi per la rottamazione di veicoli vetusti e l’acquisto di automobili a basso impatto ambientale (elettriche o ibride), il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha suddiviso i modelli presenti sul mercato auto italiano in tre gruppi; uno per ogni quantitativo di CO2 rilasciato da ogni veicolo, in fase di omologazione da parte della casa costruttrice. Nel Gruppo 1 sono state inserite quelle vetture che emettono fino a 60 g/km (attualmente appannaggio delle ibride Plug-In), nel Gruppo 2 quelle tra i 61 e i 95 g/km (gruppo delle Full-Hybrid) e nel Gruppo 3 quelle oltre i 95 g/km (gruppo delle Mild-Hybrid). Tutto ciò, per erogare adeguati contributi, in base al tipo di veicolo che si deciderà di acquistare per rimpiazzare la vecchia vettura a combustione interna.
Le diverse tipologie di Ibrido:
Di automobili ibride non ce ne sono ancora molte ma quante bastano per creare caos nella testa del futuro acquirente; soprattutto se non si hanno le idee ben chiare su quale scegliere. Con il seguente paragrafo impareremo a masticare le basi ed il linguaggio del mondo delle automobili ibride.
Sono definibili auto ibride, tutte quelle automobili equipaggiate contemporaneamente con due motori: uno termico, di stampo tradizionale (benzina o diesel), e uno elettrico. Fatta questa premessa va precisato che ne esistono di diverso tipo: Mild Hybrid, Full Hybrid, Plug-In Hybrid.
- Le automobili Mild Hybrid (MHEV – Mild Hybrid Electric Veichle o più comunemente Ibride Leggere), sono vetture dotate di un motore elettrico a bassa potenza che interviene per lo più nelle fasi di spunto e riutilizzando, nella maggior parte dei casi, l’energia cinetica dispersa nelle fasi di frenata.
(Le si trovano nei listini di: Audi, Fiat, Jeep, Land Rover, Mazda, Mercedes, Suzuki).
- Le automobili Full Hybrid (FHEV – Full Hybrid Electric Vehicle), sono vetture dotate di uno o più motori elettrici di discreta potenza, in grado di spingere l’auto, in simbiosi con la potenza erogata dal tradizionale motore termico.
(Le si trovano nei listini di: Ford, Honda, Hyundai, Infiniti, KIA, Lexus, Toyota).
- Le ibride Plug-In (PHEV – Plug-in Hybrid Electric Vehicle) sono vetture molto simili alle ‘’Full’’ ma equipaggiate con batterie ricaricabili da sorgente esterna. Le Plug-In permettono di percorrere molti chilometri con la sola potenza erogata dal motore elettrico.
(Le si trovano nei listini di: Audi, BMW, DS, Fiat, Hyundai, Jeep, Kia, Land Rover, Mercedes, Mini, Mitsubishi, Opel, Porsche, Toyota, Volkswagen, Volvo).
Queste tre tipologie di auto, sebbene siano completamente diverse fra loro, vengono spesso messe tutte sullo stesso piano, soprattutto quando si parla di agevolazioni sul bollo, permessi di circolazione e accesso alle Zone a Traffico Limitato. Questa cattiva consuetudine, viste le ultime decisioni ministeriali, è tuttavia destinata a scomparire.
[g.t]