14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Ambiente, a Duino Aurisina il Tavolo del Mare per tutelare l’ecosistema marino

14.08.2021 – 11.00 – Si è svolta in maniera telematica la seconda riunione all’interno del Tavolo del Mare promosso dall’Assessore all’Ambiente Turismo e Politiche del Mare Massimo Romita, con le associazioni ambientaliste, nautiche e della pesca.
Tema principale dell’incontro lo sviluppo del Protocollo del Progetto aMare Fvg proposto dalla Regione, con l’Assessorato all’Ambiente, per la salvaguardia del mare. “L’inquinamento da plastica è un problema grave per l’ecosistema marino e per la salute dell’uomo e anche le coste del Friuli Venezia Giulia sono colpite in maniera esponenziale, come tutto il Mare Adriatico dal fenomeno del ‘marine litter’: solo nello 0,8 per cento di costa monitorata da Arpa Fvg ogni anno l’Agenzia raccoglie 250 chili di rifiuti spiaggiati. Aveva sottolineato l’assessore regionale all’Ambiente Fabio Scoccimarro. La Regione, approvando il progetto ‘aMarefvg’ compie un passo concreto per iniziare a contrastarlo”.

Il progetto intende favorire la raccolta e il trattamento dei rifiuti rinvenuti in mare o nei tratti di litorale attraverso la raccolta e trattamento dei rifiuti rinvenuti dai pescatori nel corso delle attività di pesca e dai diportisti durante la navigazione; nell’ambito di iniziative di pulizia dei fondali e degli specchi d’acqua o nel corso di specifiche attività di pulizia dei tratti di litorale non in concessione. Sono coinvolti a Livello Regionale diversi comuni costieri Monfalcone, Staranzano, Marano Lagunare, Grado, Lignano Sabbiadoro, San Dorligo della Valle-Dolina, Duino Aurisina, Muggia: che firmeranno il protocollo d’intesa con il gestore del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani che opera sul proprio territorio e con gli eventuali altri soggetti interessati, come ad esempio Autorità di sistema portuale, capitanerie di porto, associazioni ambientaliste, di volontariato e sportive, associazioni di immersione, imprese di pesca, società nautiche e marine.
Per Duino Aurisina dopo un confronto nelle scorse settimane con il dott. Russo responsabile per la comunicazione di Isontina Ambiente, quest’oggi vi è stato un confronto con le realtà territoriali che hanno ben apprezzato lo sviluppo di questo protocollo, per il supporto delle azioni di pulizia dei fondali e delle spiagge e delle zone costiere.

Il Diporto Nautico ha installato poco tempo fa il seabin, ma ha sviluppato diverse azioni per la protezione del mare, il Sistiana 89 attraverso le parole del Presidente Riccardo Stockelj ha voluto confermare l’attenzione della Società a riguardo del mare ricordando l’appuntamento già previsto per metà settembre per la pulizia dei fondali che a questo punto vedrà proprio il supporto del progetto stesso. Gianfranco Zotta presidente della Pietas Julia ha confermato l’attenzione per la tutela del mare inserita in tutti i bandi di gare, sia delle regate (ad ottobre la 50° edizione della Bernetti) che delle iniziative per i più giovani. Giorgio Jurissevich presidente del Circolo Velico ha confermato anche da parte del Circolo Velico di Duino la disponibilità alla firma del protocollo in prosecuzione delle già avviate attività di pulizia dei fondali e del porticciolo di Duino, Andrea Bagat aveva a suo tempo già richiesto proprio l’installazione di nuovi bottini specifici per la raccolta della plastica a mare. Le associazioni ambientaliste, Fare Verde, Legaambiente e Fareambiente, hanno comunicato la loro disponibilità a firmare tale accordo per la sensibilizzazione dell’utenza. Il Dott. Walter de Walderstein a nome della Cogiumar e in rappresentanza dei mondo della pesca ha voluto ringraziare l’assessore Romiita e il comune per l’attenzione e lo sviluppo di tale progetto per la raccolta dei rifiuti del mare.
Obiettivo – ha chiuso la riunione l’assessore Massimo Romita – è fare sistema con tutte le realtà che vivono il mare, attraverso proprio il supporto della Regione riusciremo a sviluppare una diversa sensiblità nei confronti dell’utenza e a far crescere una coscienza e rispetto proprio verso l’ambiente che viviamo. Prossimo step l’incontro propedeutico alla firma del protocollo che avverrà mercoledì 25 agosto in concomitanza con la conferenza stampa di presentazione dell’inziativa “Mare Morje Sailing, una terra un mare da vivere” che presenterà on line oltre 30 video delle splendide realtà del territorio.
Il progetto aMare Fvg prevede che il Comune utilizzii fondi trasferiti dalla Regione per sostenere principalmente i costi di gestione dei rifiuti prodotti nell’ambito delle attività, ma anche i fondi saranno utilizzati per supportare i soggetti che si occupano dell’organizzazione e svolgimento delle attività di raccolta anche attraverso l’erogazione di contributi a ristoro delle spese da questi sostenute, ad esempio per l’acquisto di attrezzature e materiali; per sostenere i costi per pubblicizzare le iniziative o per attività di sensibilizzazione della cittadinanza sulla tutela dell’ecosistema marino e costiero.

l.s

Linda Simeone
Linda Simeonehttp://www.leviedellefoto.it
Ideatrice e direttrice de Le Vie delle Foto. Autrice del libro "Mostrami".

Ultime notizie

Dello stesso autore