14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Green pass obbligatorio da oggi: tutto quello che c’è da sapere

06.08.2021 – 11.59 – Spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportive, musei, mostre, sagre, fiere, convegni, congressi, centri termali, parchi tematici e di divertimento, centri culturali, centri sociali e ricreativi (limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia) sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò, nei bar e ristoranti nel caso di consumazione al tavolo al chiuso, per partecipare ai concorsi pubblici. Queste le attività per cui scatta, a partire da oggi, venerdì 6 agosto, l’obbligo del Green Pass – fino ad oggi richiesto solamente nel caso di feste per cerimonie civili e religiose, per poter accedere nelle residenze sanitarie assistenziali, e per gli spostamenti in entrata e in uscita dai territori in zona rossa o arancione.

In formato digitale o cartaceo (stampandola) la certificazione verde viene emessa attraverso la piattaforma nazionale del Ministero della Salute, a seguito della vaccinazione anti-Covid19 (in Italia viene emessa già dopo la prima dose, con validità a partire dal quindicesimo giorno), tramite test molecolare o antigenico rapido negativo (con validità per 48 ore), o se guariti dal Covid-19 negli ultimi sei mesi.

Come ottenerla? La Certificazione verde può essere ottenuta attraverso diversi canali: tramite il sito www.dgc.gov.it (con SPID, CIE o con tessera sanitaria unitamente al codice univoco ricevuto via mail o SMS), tramite l’app Immuni nell’apposita sezione EU digital COVID Certificate (tramite tessera sanitaria e codice univoco), tramite il fascicolo sanitario elettronico (con le modalità previste dalla propria regione), tramite l’app IO (accedendo tramite SPID o CIE).
Nel caso di smarrimento del codice di autenticazione, dal 30 luglio sarà inoltre possibile recuperarlo in autonomia attraverso la nuova applicazione.

A poter controllare la certificazione tramite l’apposita App VerificaC19 (ideata per verificare l’autenticità e la validità delle certificazioni senza la necessità di avere una connessione internet e senza memorizzare informazioni personali sul dispositivo del verificatore) potranno essere i pubblici ufficiali nell’esercizio delle relative funzioni, il personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, i soggetti titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi per l’accesso ai quali è prescritto il possesso del Green pass, il proprietario o il legittimo detentore di luoghi o locali presso i quali si svolgono eventi e attività per partecipare ai quali è prescritto il possesso della certificazione, i gestori delle strutture che erogano prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali.
La Certificazione verde non è richiesta ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.

n.p

Ultime notizie

Dello stesso autore