14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Prevista istituzione del tavolo tecnico “Laboratorio dei Tre Comuni” per il recupero dell’integrità del Lago di Cavazzo

05.08.2021-07.30 – “La Regione è attenta alla situazione del lago dei Tre Comuni e l’obiettivo è quello di rinaturalizzare le sponde, il fondo del lago e ridare spazio alle specie ittiche tipiche del luogo. Tuttavia occorrono tempo, risorse e, soprattutto, la certezza che le soluzioni prospettate poi forniscano risultati concreti e duraturi”.

Lo afferma in una nota il consigliere regionale Luca Boschetti (Lega), che aggiunge: “Rassicuro il portavoce dei comitati per la valorizzazione del Lago di Cavazzo, Franceschino Barazzutti, che la volontà politica è di preservare e valorizzare tale ricchezza del nostro territorio”.

Consigliere regionale Luca Boschetti (Lega)

Con l’obiettivo di definire le criticità e dei possibili interventi per preservare l’integrità del lago e degli ambienti naturali – spiega Boschetti -, la Regione ha previsto l’istituzione del tavolo tecnico denominato Laboratorio dei Tre Comuni, a cui siedono un rappresentante e un esperto, designati dalla direzione centrale Ambiente ed Energia, tre esperti designati rispettivamente dal Comune di Bordano, dal Comune di Cavazzo Carnico e dal Comune di Trasaghis e un rappresentate dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpa Fvg)”.

“Durante gli incontri – continua la nota del consigliere – è stato possibile raccogliere il punto di vista dei maggiori portatori di interesse. In particolare si è provveduto ad acquisire i dati batimetrici in possesso di A2A, che poi sono stati elaborati dal servizio gestione risorse idriche allo scopo di fornire al Tavolo una mappa di confronto tra la batimetria del
2011 e quella acquisita nel 2019”.

“Tenuto conto che l’intera area di analisi è pari a circa 1 milione di metri quadri – afferma Boschetti – l’accumulo medio è risultato pari a 8 centimetri nel periodo compreso tra i due
rilievi, ovvero negli 8 anni tra il 2011 ed il 2019, quindi in media dell’ordine di 1 cm all’anno. Dato quanto appreso dallo studio, il tavolo tecnico si riunirà entro il prossimo settembre per provvedere alla chiusura della fase conoscitiva e decidere come procedere. Infine ringrazio Franceschino Barazzutti, poiché è sempre attento alle tematiche dell’acqua e del by-pass per far tornare a una condizione di naturalità il lago, il fondale e le sue sponde”.

Ultime notizie

Dello stesso autore