14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

FVG-Carinzia, risolta un’antica disputa. La ripartenza si fa transfrontaliera

28.07.2021 – 07.30 – La Regione Friuli Venezia Giulia, grazie alla collaborazione con il land austriaco della Carinzia, ha risolto una disputa decennale che interessava le zone confinarie della Regione. Le comunità locali nella zona di montagna infatti avevano difficoltà a raggiungere i terreni di proprietà italiana, perchè sostanzialmente l’unica via passava attraverso il territorio austriaco. La problematica è stata risolta con un apposito protocollo con il land carinziano, risolvendo una questione che si trascinava da anni, nonostante l’apparente assenza di confini presupposto dell’Unione Europea.
L’intesa sulla gestione delle proprietà è stata siglata ieri pomeriggio a Klagenfurt dall’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna Stefano Zannier e il presidente carinziano Peter Kaiser.
Il documento prevede che 157 ettari di terreni agricoli adibiti a pascolo di proprietà regionale, situati nei Comuni Malborghetto Valbruna e Tarvisio e confinanti con i Comuni austriaci di Hohenthurn, Feistriz an der Gail e Hermagor-Pressegger See, ma raggiungibili solo dal territorio austriaco vengano messi nella disponibilità del Land Carinzia, il quale si impegna a dare attuazione al protocollo e a sostenere attraverso il Gect Euregio Senza Confini i progetti transfrontalieri di sviluppo della Val Canale e della Valle del Gail e più in generale tra Friuli Venezia Giulia e Carinzia.

Il presidente della Carinzia Peter Kaiser ha osservato che il protocollo è “un ottimo esempio della collaborazione tra Carinzia e Friuli Venezia Giulia”, auspicando che venga allargato ad altri ambiti, tra cui ha nominato esplicitamente “il Porto di Trieste“. Si tratta pertanto di “esperienza positive” che devono “essere ulteriormente sviluppate”.

[i.v.]

Ultime notizie

Dello stesso autore