16 C
Udine
giovedì, 10 Luglio 2025

Maltempo sulla provincia di Udine: piogge torrenziali, raffiche di vento e danni

07.07.25 – 09.30 – La provincia di Udine è stata tra le più colpite dal violento fronte temporalesco che nella notte tra domenica 6 e lunedì 7 luglio ha attraversato il Friuli Venezia Giulia. Le correnti sudoccidentali umide e instabili, in arrivo da un fronte atlantico, hanno alimentato per ore rovesci e temporali intensi, in particolare lungo la fascia montana e pedemontana.

I dati meteo registrano precipitazioni particolarmente abbondanti in diversi comuni udinesi: a Magnano in Riviera si sono accumulati 117 millimetri di pioggia, a Osoppo ben 65 mm in un’ora, mentre a Enemonzo il pluviometro ha segnato 48 mm sempre nell’arco di un’ora. Notevoli anche le raffiche di vento, con picchi di 112 km/h sul Monte Matajur e 98 km/h sul Col della Gallina, che hanno contribuito a creare situazioni di rischio soprattutto lungo la viabilità.

Ancora instabilità nella mattinata

Secondo l’ultimo aggiornamento della Protezione Civile regionale, il fronte temporalesco si sta spostando verso il Veneto, ma per alcune ore si manterranno condizioni di instabilità sulla fascia orientale della regione. Nella provincia di Udine, specialmente tra pianura, pedemontana e aree carsiche, sono ancora possibili temporali sparsi con piogge localmente molto intense, accompagnate da forti raffiche di vento e possibili grandinate. Nel pomeriggio, l’arrivo di aria più secca dovrebbe portare a un graduale miglioramento, anche se non si escludono residui rovesci sulle zone montane.

Danni e disagi nel territorio udinese

Numerosi i disagi segnalati durante la notte. A Tarcento si sono verificati allagamenti e la caduta di rami e alberi sulle strade, con richieste di intervento al NUE 112. Situazioni simili anche nei comuni di Pulfero e Taipana, dove il forte vento ha reso necessario l’intervento delle squadre di soccorso per liberare la viabilità ostruita.

Criticità anche lungo le strade di montagna: una frana ha interessato la SP61 nel comune di Caneva, con caduta di massi sulla carreggiata, mentre altri smottamenti sono stati segnalati a Zuglio, sempre a causa della saturazione del terreno dovuta alle piogge intense.

La Protezione Civile regionale, in costante monitoraggio della situazione, invita i cittadini della provincia di Udine alla massima cautela, evitando spostamenti non necessari nelle aree più colpite e prestando attenzione a eventuali nuovi fenomeni temporaleschi. L’allerta resta attiva almeno fino alla serata di oggi, in attesa di un consolidamento del miglioramento previsto tra la notte e la giornata di domani.

Ultime notizie

Dello stesso autore