05.07.25 – 17.00 – Quattro nuove medaglie confermano l’eccellenza del Friuli nel panorama della distillazione italiana. Alla 42ª edizione del concorso nazionale Alambicco d’Oro, organizzato da ANAG – Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti – le distillerie Mangilli e Domenis 1898 hanno ottenuto importanti riconoscimenti: tre medaglie Gold (due a Mangilli e una a Domenis) e una medaglia Silver, assegnata sempre a Domenis 1898.
Il concorso, che ogni anno seleziona le migliori grappe, acquaviti, brandy e gin italiani, ha visto una partecipazione ampia e di alto livello da tutto il Paese. I premi assegnati alle due distillerie friulane valorizzano non solo la qualità dei singoli prodotti, ma anche una tradizione secolare che continua a evolversi tra radici artigianali e innovazione tecnologica.
Distilleria Mangilli (Flumignano)
Fondata alla fine dell’Ottocento a Flumignano di Talmassons, la Distilleria Mangilli porta il nome del suo fondatore, il Marchese Fabio Mangilli, pioniere della distillazione friulana. Oggi parte del Gruppo Caffo, l’azienda mantiene viva la sua vocazione artigianale grazie alla distillazione a vapore delle vinacce di uve friulane selezionate. Le linee più rappresentative, tra cui Furlanina, Mitica e le riserve invecchiate, sono apprezzate anche fuori regione per l’equilibrio tra profilo aromatico e intensità alcolica.
Domenis 1898 (Cividale del Friuli)
A Cividale del Friuli, la distilleria Domenis 1898 rappresenta una delle realtà più solide e longeve del settore. Fondata nel 1898 da Pietro Domenis e oggi guidata dalla quarta generazione, l’azienda ha saputo coniugare la tradizione familiare con l’adozione di tecnologie all’avanguardia. La distillazione avviene con alambicchi in rame a vapore diretto, e la selezione delle vinacce coinvolge oltre 300 aziende vitivinicole locali. Domenis è inoltre nota per la sua attenzione alla sostenibilità e per una gamma di prodotti che spazia dalle grappe classiche a quelle invecchiate in barrique, fino a distillati biologici e Kosher.
Un riconoscimento al valore territoriale
«Il concorso Alambicco d’Oro – ha sottolineato Marcello Vecchio, presidente di ANAG – si conferma come una vetrina di riferimento per il mondo della distillazione italiana. Le medaglie non premiano solo la qualità, ma anche il legame dei prodotti con il territorio e le sue tradizioni». I risultati completi sono consultabili sul sito www.anag.it, dove saranno pubblicati anche i riconoscimenti per il design della bottiglia, nell’ambito del premio speciale “Il vestito della grappa”.
Le affermazioni di Mangilli e Domenis 1898 ribadiscono il ruolo del Friuli come regione di punta nella produzione di grappa, capace di coniugare cultura del prodotto, competenza tecnica e capacità imprenditoriale.