01.07.25 – 14.00 – Il conto alla rovescia è iniziato. Mercoledì 13 agosto 2025, alle ore 21, il Bluenergy Stadium – lo storico Stadio Friuli – ospiterà per la prima volta in Italia la finale della Supercoppa UEFA. A contendersi il trofeo saranno due protagoniste del calcio europeo: il Paris Saint-Germain, fresco vincitore della Champions League, e il Tottenham Hotspur, che ha conquistato l’Europa League.
Si tratta di un evento dal significato speciale, non solo per il prestigio della competizione, ma anche per la sede scelta. La decisione della UEFA, ufficializzata lo scorso dicembre a Losanna, ha colto molti di sorpresa, portando per la prima volta una finale internazionale di questo livello in una città di medie dimensioni come Udine. Il capoluogo friulano entra così in una cerchia ristretta di città europee – tra cui Tallinn, Praga e Varsavia – che hanno ospitato la Supercoppa negli ultimi anni.
Lo stadio, rinnovato tra il 2013 e il 2016, è pronto ad accogliere oltre 25.000 spettatori. I biglietti sono stati esauriti in pochi giorni e l’evento sarà trasmesso in diretta in tutto il mondo, con un’audience televisiva stimata in oltre 25 milioni di spettatori. Non è la prima volta che il Friuli accoglie eventi calcistici di rilievo: lo stadio ha ospitato la finale dell’Europeo Under 21 nel 2019 e in passato diverse partite della Nazionale italiana.
Udine, intanto, si prepara ad accogliere i visitatori con eventi diffusi in città e nella regione: installazioni, fan zone, vetrine a tema, attività per famiglie e un Fan Festival in piazza Libertà. Verrà proposto un tour che toccherà anche Trieste, Gorizia, Grado, Lignano Sabbiadoro e altri borghi del territorio, con l’intento di rendere la partita un’occasione per visitare l’intera regione.
Per il sindaco Alberto Felice De Toni, la scelta di Udine rappresenta «un riconoscimento fuori dagli schemi», che valorizza la credibilità e l’affidabilità della città. Ha ringraziato UEFA, FIGC, Udinese Calcio e Regione Friuli Venezia Giulia per il lavoro congiunto, parlando di una grande opportunità da affrontare anche in chiave turistica, economica e culturale.
Il vicesindaco Alessandro Venanzi ha sottolineato come la Supercoppa si inserisca in un percorso di crescita della città nell’organizzazione di grandi eventi. Oltre al match di agosto, ha ricordato l’arrivo della Nazionale italiana di rugby in autunno, il concerto di Vasco Rossi previsto nel 2026 e il recente Villaggio Nazionale di Coldiretti.
Anche il presidente della Regione Massimiliano Fedriga ha rimarcato il valore strategico dell’appuntamento, definendolo una vetrina utile a rafforzare l’immagine del Friuli Venezia Giulia in Europa. Dal canto suo, il presidente della FIGC e vicepresidente UEFA Gabriele Gravina ha lodato il lavoro svolto a livello locale, riconoscendo alla famiglia Pozzo di aver creduto con lungimiranza in uno stadio oggi all’altezza dei grandi eventi internazionali.
Il Paris Saint-Germain torna in Supercoppa dopo quasi trent’anni, mentre per il Tottenham si tratta della prima partecipazione assoluta. La gara si giocherà in turno secco: in caso di parità dopo i 90 minuti, si andrà direttamente ai rigori. Ogni squadra potrà effettuare fino a cinque sostituzioni e schierare 23 giocatori.
Per Udine sarà una giornata di sport e visibilità internazionale, con la città pronta ad accogliere tifosi, addetti ai lavori e turisti in arrivo da tutta Europa.