16.7 C
Udine
venerdì, 23 Maggio 2025

Il Giro d’Italia arriva in Friuli, da Rivignano a Corno di Rosazzo passando per Palmanova

23.05.25 – 12.00 – Sabato 24 maggio 2025, la 14ª tappa del Giro d’Italia porterà la carovana rosa da Treviso a Gorizia/Nova Gorica, lungo un percorso di circa 195 km. Una frazione che attraverserà la provincia di Udine, offrendo agli appassionati l’opportunità di vivere da vicino l’emozione della corsa.

Dopo aver lasciato il Veneto e attraversato il Tagliamento, i corridori entreranno in Friuli, toccando diversi comuni della provincia di Udine. Il passaggio inizierà intorno alle 14:42 nei pressi dello svincolo per Rivignano sulla SP93, proseguendo attraverso Rivignano, Flambro, Talmassons, Flumignano, Castions di Strada, Morsano di Strada e Gonars. Alle 15:25 circa, la corsa raggiungerà Palmanova, la città stellata, per poi dirigersi verso Trivignano Udinese, Percoto e Manzano, dove transiterà attraverso le frazioni di Manzinello, percorrendo via del Torre, via del Cristo, via Quattro Novembre, via Stazione, via San Giorgio, via Pietro Zorutti e via Natisone, attraversando il ponte sul Natisone per poi proseguire lungo via Alcide de Gasperi e via San Giovanni, concludendo il passaggio nella frazione di Case. Il percorso continuerà verso Corno di Rosazzo, ultimo comune udinese prima di entrare nella provincia di Gorizia.

In vista del passaggio del Giro, sono previste chiusure temporanee delle strade interessate, con orari variabili a seconda delle località. Le autorità locali hanno emesso ordinanze per garantire la sicurezza e la fluidità della manifestazione, invitando i cittadini a consultare i siti ufficiali per informazioni dettagliate.

Le previsioni meteo indicano condizioni generalmente buone per la giornata di sabato 24 maggio, con temperature comprese tra 20 e 22 gradi Celsius. Tuttavia, nel pomeriggio potrebbero verificarsi piovaschi o brevi rovesci sparsi, soprattutto nelle aree prealpine, con una probabilità del 40% di precipitazioni nella seconda parte della corsa. I venti saranno deboli e variabili.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore