22.05.25 – 14.00 – Sabato 24 e domenica 25 maggio, dalle 10 alle 18, torna in Friuli Venezia Giulia uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di vino e specialità locali: Cantine Aperte. Organizzato dal Movimento Turismo del Vino Fvg, l’evento giunge quest’anno alla sua 32ª edizione e coinvolgerà un’ottantina di cantine della regione, pronte ad accogliere i visitatori con degustazioni, abbinamenti gastronomici e tante attività.
Come ogni anno, si attendono migliaia di partecipanti non solo dal Friuli Venezia Giulia, ma anche da Veneto, Lombardia, altre regioni italiane e dai vicini Austria e Slovenia. In un solo fine settimana si potranno esplorare le molte sfaccettature dell’universo del vino: non solo degustazioni e visite in cantina, ma anche racconti, tradizioni, paesaggi da scoprire e storie da ascoltare.
«Oltre trent’anni fa, alla prima edizione, non si parlava ancora di enoturismo – ricorda la presidente del Movimento Turismo del Vino Fvg, Elda Felluga – e il Movimento è stato il primo a creare un evento di questo tipo, invitando le persone nelle cantine, diventate nel tempo luoghi di cultura e ospitalità. Un ringraziamento va alle cantine associate e ai vignaioli che continuano a credere in questo progetto, accogliendo ogni anno con calore i visitatori per raccontare i loro vini e la loro storia». Quest’anno l’iniziativa si lega anche al percorso transfrontaliero Enosatira, dedicato al concorso internazionale Spirito di Vino, che celebra i 25 anni nell’anno di Nova Gorica e Gorizia capitale europea della cultura.
Il programma propone esperienze molto diverse tra loro: dal “Piatto Cantine Aperte” alla musica dal vivo, dalle degustazioni classiche alle verticali, dallo yoga in vigna all’assaggio di oli, fino ai laboratori e alla possibilità di scoprire vini in edizione limitata. Tra le proposte più apprezzate torna anche “A Tavola con il Vignaiolo”, con 15 appuntamenti su prenotazione tra cene e pranzi in cui i produttori racconteranno i loro vini in abbinamento a menù pensati per l’occasione.
Per chi desidera prolungare l’esperienza sarà possibile pernottare in alcune delle cantine aderenti, risvegliandosi tra vigne e colline. E chi ama il connubio tra vino e arte potrà seguire il filo conduttore delle “Stanze del Vino” del progetto Enosatira, con una quindicina di mostre tra Fvg e Slovenia dedicate alla satira d’autore.
Come da tradizione, sarà possibile acquistare il kit di Cantine Aperte direttamente nelle cantine: comprende una tracolla, un calice, una mappa e il wine pass, che darà diritto al calice di benvenuto in tutte le cantine partecipanti. Parte del ricavato sarà devoluto a favore di associazioni benefiche del territorio, presenti in molte delle cantine anche per raccontare il proprio impegno.
Il Movimento Turismo del Vino ha inoltre predisposto una mappa con tutte le cantine aderenti, suddivise per provincia, e un QR code che rimanda alle iniziative di ciascuna. Saranno 51 le cantine aperte in provincia di Udine, 17 in quella di Gorizia, 8 a Pordenone e una a Trieste. La prenotazione è consigliata. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.cantineaperte.info.
Cantine Aperte in Friuli Venezia Giulia 2025 è realizzato grazie al contributo della Regione Fvg, PromoturismoFvg, Civibank – Gruppo Sparkasse, Palmanova Village, Acqua Dolomia, Qb Magazine, Radio Punto Zero e BlueDigit.