16.8 C
Udine
giovedì, 22 Maggio 2025

‘Oltre l’immaginario’, l’intreccio tra teatro e fotografia in mostra al Piccolo Teatro Città di Sacile

22.05.25 – 14:30 – Nell’ambito delle iniziative comprese nella Settimana della Cultura di Sacile, il Piccolo Teatro Città di Sacile presenta un progetto innovativo ed originale dal titolo “Oltre l’immaginario: il mondo in scena fra teatro e fotografia“.
Il percorso, reso possibile grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli e del Comune di Sacile, sarà formato da vari appuntamenti realizzati allì’interno della manifestazione culturale “Retro…Scenario”, capace di creare un dialogo e un confronto tra arti.

Nello specifico, grande attenzione è stata data al rapporto tra arti visive e performative, partendo dalla mostra fotografica “Oltre l’immaginario” di Daniele Indrigo presente presso l’ala espositiva di Palazzo Ragazzoni, corredata da note critiche del fotografo e docente Walter Criscuoli.
Un intreccio tra teatro e arte visiva tradotto nella modalità della “Staged Photography” e che comprende la produzione degli ultimi 15 anni dell’artista suddivisa in sezioni, con una predominanza di immagini in bianco e nero.

La mostra propone degli scatti catturati in svariate aree geografiche, dal Nord Europa alla Bretagna, dall’Inghilterra alla Scozia, spaziando tra diversità di paesaggi e patrimoni naturali. Inoltre, lo sguardo di Indrigo arriva fino all’architettura delle grandi cattedrali gotiche e si combina successivamente nel progetto sopracitato di ‘fotografia teatrale’, realizzato con l’artista e performer Claudia Contin Arlecchino.
Infine un ultimo progetto, finora inedito, dedicato a “Matera la città dei Sassi”, che riesce a rappresentare la città sospesa come se galleggiasse nella atemporalità.

L’esposizione rimarrà aperta fino al 29 giugno con orario il venerdì e sabato dalle 16 alle 19, e domenica anche con orario mattutino dalle 10 alle 12.
A ciò, il Piccolo Teatro propone una serie di eventi divulgativi nella Sala Ballatoio di Palazzo Ragazzoni ad ingresso libero, per approfondire le tematiche scelte con la partecipazione di fotografi, studiosi, artisti, accademici e maestri della cultura culinaria. A tal proposito, sarà dato spazio anche ai tradizionali appuntamenti di “A Tavola con…”.

Il primo di essi avrà luogo giovedì 29 maggio alle ore 20.45 dal titolo “Fotografare il teatro: divi e divine in scena (e fuori)”. Parteciperanno alla discussione Paolo Quazzolo, professore associato di Storia del Teatro all’Università di Trieste, e Luca A. d’Agostino, fotografo di spettacolo.

Giovedì 5 giugno al medesimo orario verrà approfondito e svelato il backstage del progetto di “Staged Photography” dal titolo “Vizi e virtù con Arlecchino”, ideato e realizzato da Daniele Indrigo e Claudia Contin Arlecchino. Vi prenderanno parte anche il fotografo e videomaker Luca Fantinutti e la critica d’arte Chiara Tavella.
Successivamente, sarà la volta di due incontri di “A Tavola con…” realizzati col portale di promozione turistica del territorio PordenonwithLove e con la collaborazione della “Sartoria Vini” di Piera Martellozzo.

Giovedì 12 giugno alle ore 18.00 si svolgerà la conversazione fotografica “Mangiare con gli occhi, recitare con gusto”durante la quale verrà esposto il lavoro di Roberto Pastrovicchio, fotografo triestino specializzato in “Food Photography”. Il Teatro dei Pazzi di San Donà di Piave concluderà l’incontro con un recital letterario-musicale dal titolo “Ode all’ebbrezza”.

In conclusione, giovedì 19 giugno alle ore 18.00 Walter Criscuoli parlerà nuovamente di ‘Stage Photography’ durante la conversazione “Una scena per uno scatto” , a cui si accompagnerà la lezione-degustazione “L’arte nel piatto” a cura del Pastry Legend Danilo Freguja. Vi sarà un’introduzione nel mondo dell’estetica del cibo, mentre le creazioni del maestro pasticcere Gianfranco Cassin, presidente di Etica del Gusto, saranno protagoniste di dolci degustazioni. Condurrà l’evento il giornalista Gabriele Giuga.

[e.s.]

 

Ultime notizie

Dello stesso autore