16.8 C
Udine
giovedì, 22 Maggio 2025

ItinerAnnia 2025: quattro giorni di festa tra gusto, arte e territorio nella Bassa Friulana

22.05.25 – 13.00 – Da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno, il centro di San Giorgio di Nogaro si anima con la ventiduesima edizione di ItinerAnnia – Eventi tra gusto e arte, la manifestazione che intreccia sapori, cultura, natura e partecipazione in una festa diffusa capace di raccontare il territorio e le sue eccellenze.

Cuore pulsante dell’iniziativa saranno come sempre gli stand enogastronomici, attivi a partire dalle 16.00 del venerdì: quattro giornate all’insegna della convivialità tra piatti della tradizione, proposte vegetariane, birre artigianali e vini locali. Ma ItinerAnnia non si limita al piacere della tavola: il programma propone un ventaglio ampio di appuntamenti che coinvolgono mente e corpo, tra mostre, escursioni, incontri divulgativi e laboratori creativi.

Grande novità di quest’anno è lo spazio ItinerAnnia Cjacaradis, allestito in Piazza Plebiscito, che ospita momenti di confronto dedicati alla sostenibilità, alla valorizzazione delle produzioni locali e alla promozione del territorio. Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno, presentazioni, degustazioni, incontri e show cooking arricchiscono il programma. Tra gli appuntamenti più attesi, il battesimo della nuova birra artigianale “San Zorz”, il laboratorio contro lo spreco alimentare Kimangia Nonbutta, e il Piatto ItinerAnnia firmato Macino Fine Food: un originale connubio tra tagliatelle alle mele friulane, pesto di finocchio marino e acciughe di Grado, accompagnato da vino biologico.

Nel segno dell’identità e della memoria, il Premio ItinerAnnia 2025 sarà conferito ai genitori di Lorenzo Parelli, giovane scomparso durante l’ultimo giorno di stage. Un riconoscimento che intende valorizzare l’impegno della famiglia nel sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della sicurezza nel mondo del lavoro.

Tra gli eventi in programma, il concerto Natural Woman di sabato 31 maggio, omaggio ad Aretha Franklin con la voce di Ginga e una band d’eccezione. Domenica 1 giugno è la volta dello spettacolo Pablo è vivo!, ispirato all’opera di De Gregori, mentre lunedì 2 giugno chiude la rassegna il comico Leonardo Manera con il monologo Sincero. A completare il cartellone, musica dal vivo nelle piazze, dj set, teatro, danza e la performance eco-teatrale degli studenti della scuola secondaria di San Giorgio.

Per i più piccoli, ItinerAnnia Fruts propone laboratori, giochi, spettacoli e attività creative tra le fronde del Parco di Villa Dora. Trampolieri, giocolieri, truccabimbi e artigiani del legno accompagneranno bambine e bambini in un viaggio tra fantasia e manualità. Il programma per le famiglie si estende anche a Piazza del Grano, all’Antiquarium e lungo i sentieri del parco, offrendo esperienze inclusive e sostenibili.

Sette le mostre allestite nei diversi spazi del centro cittadino, tra cui spiccano Alla ricerca delle parole smarrite di Sabrina D’Alessandro, Plasticocene di Elisabetta Milan e Vecchi ricordi, viaggio tra gli oggetti della memoria popolare a cura del Gruppo Alpini.

Non mancano le esperienze immersive per esplorare la Bassa Friulana: tour in bicicletta, discese in canoa sul fiume, visite guidate alla Chiesa della Madonna Addolorata e performance folkloristiche come Bai da tradizion furlane, animata dai bambini della scuola “Don Bosco” di Aiello.

Realizzato in collaborazione con i Comuni di Carlino, Castions di Strada, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Porpetto, Torviscosa e con le città gemellate di Mezöhegyes (Ungheria), Völkermarkt (Austria) e Arsia (Croazia), ItinerAnnia è sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dalla Fondazione Friuli, dalla Camera di Commercio di Pordenone-Udine, da Confartigianato, CNA e “Io sono Friuli Venezia Giulia”.

L’Amministrazione comunale lo definisce “molto più di un evento: un invito alla riscoperta e alla riconnessione con le nostre radici”.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore