16.1 C
Udine
giovedì, 22 Maggio 2025

Udine, approvata la manovra di assestamento: 29 milioni per una città più vivibile, moderna e sicura

21.05.25 – 16.00 – La Giunta comunale di Udine ha approvato una manovra di assestamento che ammonta a quasi 29 milioni di euro. Si tratta di un intervento straordinario che punta a migliorare la qualità della vita in città, con oltre 20 milioni destinati a investimenti diretti su infrastrutture, verde pubblico, viabilità, cultura e sviluppo economico.

“Con questa manovra diamo concretezza alla nostra visione di città – ha dichiarato il sindaco Alberto Felice De Toni –. Vogliamo rendere Udine un luogo più accogliente, sicuro e sostenibile, rispondendo alle esigenze reali della comunità”. Tra i principali obiettivi dell’amministrazione ci sono il rilancio dei quartieri, il miglioramento degli spazi pubblici, la cura dell’ambiente e il sostegno alle attività economiche locali.

Un capitolo importante riguarda gli spazi di aggregazione, con un investimento di 4,6 milioni di euro per la riqualificazione di piazze, teatri, biblioteche, impianti sportivi e case di quartiere. Tra gli interventi previsti figurano la ristrutturazione di Villa Toppani, la riqualificazione dell’area di Piazza San Cristoforo, un nuovo spazio polifunzionale nel quartiere Aurora, la creazione di un centro per il disagio adolescenziale nell’ex caserma Osoppo e un alloggio per persone in condizioni di marginalità presso l’area dell’ex Cism. Verranno sistemate anche le strutture sportive di Laipacco e le piscine del Palamostre, mentre sarà realizzato un nuovo gattile.

Per la viabilità sono stati stanziati 8,5 milioni di euro, destinati a strade, marciapiedi, percorsi ciclabili e pedonali. Il piano prevede, tra gli altri, la progettazione del rifacimento dell’area di Viale Cadore, una nuova ciclabile tra Piazzale D’Annunzio e Cussignacco, il rifacimento della segnaletica nel centro storico e un ampio programma di asfaltature. Interventi mirati interesseranno anche l’incrocio tra Via Diaz e Viale della Vittoria, dove verrà realizzata una nuova rotatoria, oltre alla sistemazione di Via Albona e delle fermate del trasporto pubblico, che verranno rese più accessibili con percorsi tattili plantari. È previsto inoltre un nuovo ingresso per il pronto soccorso pediatrico.

Il verde urbano riceve nuova attenzione grazie a uno stanziamento di 2,5 milioni di euro per la riqualificazione di parchi e giardini. Tra le opere previste ci sono il recupero dei giardini Ricasoli, nuovi arredi e giochi, una nuova area verde nell’ex scuola Deledda a Laipacco, l’illuminazione e i servizi igienici al Parco Moretti, il nuovo parco alla ex caserma Osoppo e la piantumazione di nuove alberature.

Per stimolare il tessuto economico cittadino nasce il “Fondo Rilancio Economico”, che con 1,5 milioni di euro punta a favorire l’apertura di nuove attività e il rafforzamento dei servizi nei quartieri. L’iniziativa, sviluppata in sinergia con il distretto del commercio, sarà affiancata da interventi sull’arredo urbano per rendere la città più accogliente.

Infine, la Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” sarà oggetto di un intervento di completamento da oltre 500.000 euro. Verranno conclusi i lavori nelle sezioni Corgnali e Ragazzi, con l’obiettivo di offrire alla cittadinanza un presidio culturale rinnovato, moderno e pienamente fruibile.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore