21.05.25 – 15.00 – Dopo trent’anni di successi a Udine, la rassegna “Friuli Doc” si affaccia per la prima volta sul mare. Dal 30 maggio al 2 giugno, Lignano Pineta ospiterà la prima edizione primaverile della manifestazione enogastronomica più rappresentativa della regione, un nuovo appuntamento pensato per valorizzare il territorio e intercettare il pubblico del ponte del 2 giugno e della festività dell’Ascensione, particolarmente sentita dai turisti austriaci e tedeschi.
“Friuli Doc – Spring Edition” nasce dalla collaborazione tra il Comune di Udine e quello di Lignano Sabbiadoro. L’area interessata si estende tra Piazza del Sole e Viale a Mare, dove prenderà vita un vero e proprio “villaggio del gusto” con una ventina di stand. L’offerta spazierà dai piatti della tradizione friulana ai prodotti tipici regionali, presentati da aziende agricole, birrifici artigianali, produttori di olio, miele, frutta, verdura e vino. Saranno presenti anche alcune Pro Loco delle zone collinari e montane, insieme a una storica pasticceria del Friuli. Due stand saranno dedicati al pesce della laguna, per omaggiare la tradizione gastronomica marinaresca lignanese.
L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 30 maggio alle 16.30. Gli stand resteranno aperti fino a mezzanotte, così come nei giorni successivi, con orario continuato dalle 11 alle 24.
“Siamo entusiasti per questa nuova collaborazione con Lignano – ha dichiarato Alessandro Venanzi, vicesindaco di Udine –. Vogliamo che Friuli Doc diventi anche un’opportunità di promozione per l’entroterra friulano, in un dialogo continuo con la costa, dove transita quasi il 40% dei turisti in Regione”.
Parole condivise anche da Liliana Portello, assessora alle attività produttive del Comune di Lignano Sabbiadoro, che ha sottolineato l’importanza di ospitare una manifestazione capace di coniugare accoglienza, promozione del territorio e valorizzazione delle eccellenze locali. “Friuli Doc rappresenta un format consolidato – ha spiegato – e siamo felici di accoglierlo in un contesto così favorevole per la stagione turistica”.
Intanto, a Udine si definiscono i dettagli della trentunesima edizione in città, in programma dall’11 al 14 settembre. Confermati il claim “Friuli Doc. Una città, un territorio da assaporare” e l’immagine grafica introdotta lo scorso anno, che torna però ai toni vinaccia degli esordi, in omaggio alla tradizione.
La versione “Spring” si propone come nuovo tassello del progetto di rilancio e ampliamento della manifestazione, che ora guarda a un calendario più ampio e a un pubblico sempre più internazionale.