22.05.25 – 14.00 – Codroipo sceglie la strada dello sviluppo sostenibile e aderisce alla Rete dei Comuni Sostenibili. Il Comune del Medio Friuli diventa così il primo della provincia di Udine a intraprendere, insieme all’associazione nazionale, un percorso strutturato verso gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. Il riconoscimento ufficiale è arrivato martedì 20 maggio, durante un incontro nella sala consiliare, nell’ambito dell’iniziativa “Tagliamento, sport e natura”, che si svolge dal 9 al 25 maggio come parte del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da ASviS.
Durante la cerimonia è stata consegnata al Comune la Libellula dei Comuni Sostenibili, simbolo scelto per rappresentare trasformazione, equilibrio e cambiamento. L’opera è stata realizzata da artigiani locali con materiali sostenibili e pezzi unici, riflettendo l’attenzione per l’ambiente e la valorizzazione del territorio.
“Tagliamento, sport e natura” è una manifestazione voluta dai Comuni di Codroipo e San Vito al Tagliamento, entrambi già aderenti alla Rete. L’iniziativa mette insieme eventi sportivi, culturali ed educativi, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Gli appuntamenti si svolgono in contesti naturali, i concerti sono acustici, l’utilizzo della plastica è ridotto al minimo e la mobilità lenta è favorita, con percorsi raggiungibili a piedi o in bicicletta.
Codroipo e San Vito sono anche presenti nell’edizione 2025/2026 della Guida dei Comuni Sostenibili italiani, risultando gli unici due Comuni del Friuli Venezia Giulia inseriti nella pubblicazione. Il percorso di adesione alla Rete prevede un monitoraggio annuale, la redazione di un report sui progressi compiuti e la partecipazione all’assemblea nazionale, dove i Comuni ricevono la Bandiera Comune Sostenibile e accedono a percorsi di formazione dedicati.
“Siamo entusiasti per l’ingresso nella Rete – dichiarano il sindaco Guido Nardini e il consigliere Daniele Corsin –. Si tratta di una realtà solida, che lavora al fianco degli enti locali. Il nostro obiettivo è contribuire all’attuazione dell’Agenda 2030 e avviare un cammino utile per la comunità e per il territorio. L’iniziativa condivisa con San Vito va proprio in questa direzione”.
Anche la Rete dei Comuni Sostenibili sottolinea l’importanza della nuova adesione. “Quando un Comune sceglie di far parte della Rete, compie un passo significativo – afferma il direttore tecnico Maurizio Gazzarri –. Sono le comunità locali a poter fare la differenza. Codroipo potrà contare su strumenti di valutazione, monitoraggio e valorizzazione delle buone pratiche già attive sul territorio”.
La Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione senza scopo di lucro nata nel 2021 su iniziativa dell’Associazione delle Autonomie Locali Italiane (ALI), Città del Bio e Leganet, in collaborazione con ASviS e in sinergia con il Joint Research Centre della Commissione europea. Oggi conta oltre 130 enti locali aderenti e si rivolge a comuni, unioni di comuni, province, città metropolitane e regioni, promuovendo politiche di sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica su scala territoriale.