20.05.25 – 11.00 – Cinque dimore storiche in provincia di Udine aprono eccezionalmente le porte al pubblico domenica 25 maggio, in occasione della XV Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI). L’iniziativa, giunta alla quindicesima edizione, trasformerà ancora una volta il Paese nel più grande museo diffuso d’Italia, con oltre 500 dimore private visitabili gratuitamente.
In Friuli Venezia Giulia saranno otto i beni aperti: tra questi, Casa Asquini, Palazzo Orgnani, Palazzo Pavona Asquini, La Brunelde e Villa Pace (nella foto) si trovano nel cuore della provincia udinese. Si tratta di dimore che, pur essendo normalmente inaccessibili, rappresentano un tassello prezioso del patrimonio culturale regionale e nazionale.
L’accesso è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria attraverso il sito ufficiale dell’associazione:
👉 Prenotazioni qui
L’iniziativa coinvolge tutta Italia con ville, castelli, rocche, parchi e giardini dislocati nei centri storici come nelle aree rurali, spesso lontane dai circuiti del turismo di massa. Circa il 54% delle dimore storiche italiane si trova infatti in comuni con meno di 20.000 abitanti, e una su quattro è immersa in contesti agricoli. Un dato che sottolinea il ruolo fondamentale di questi luoghi nel contrasto allo spopolamento e nel rilancio del turismo di prossimità , che negli ultimi anni ha visto un sensibile incremento.
L’evento, promosso dall’ADSI in collaborazione con numerose realtà nazionali tra cui l’Associazione Case della Memoria, la FIDAM e Federmep, gode del patrocinio di ENIT, ANCI, del Ministero della Cultura e della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Rai TGR e Rai Pubblica Utilità seguiranno l’iniziativa come media partner.
Visitare una dimora storica non è solo un’occasione per scoprire ambienti raffinati e spesso sconosciuti, ma anche un modo per sostenere la tutela e la valorizzazione di un patrimonio che parla della storia e dell’identità dei territori. In provincia di Udine, domenica sarà possibile farlo entrando in luoghi solitamente riservati e capaci di raccontare secoli di vita, arte e architettura.