21.5 C
Udine
lunedì, 19 Maggio 2025

Torna a Udine DiverSimili, tre giorni per raccontare la diversità tra scienza, natura e società

19.05.25 – 14.00 – Dal 23 al 25 maggio la città di Udine ospita la decima edizione di DiverSimili, il festival organizzato dall’associazione Kaleidoscienza che intreccia scienza, arte e società per promuovere una visione inclusiva della biodiversità umana e naturale. Un fine settimana ricco di appuntamenti tra conferenze spettacolo, laboratori creativi, performance teatrali e installazioni, con un programma pensato per stimolare riflessione, dialogo e partecipazione. Tutti gli eventi sono gratuiti e su prenotazione, ma in alcuni casi la risposta del pubblico ha già superato le aspettative: lo spettacolo “Botanica Queer”, per esempio, ha registrato un doppio sold out.

Il festival si apre venerdì 23 maggio alle 15 nella sede di Kaleidoscienza in via Brigata Re 29, con “Libri in tavola”, un laboratorio interattivo ideato dal CNR per mostrare come la chimica sia presente anche nelle fiabe, nei libri e nella cultura pop. Sempre nel pomeriggio si inaugura l’installazione “Sbilfs”, ispirata ai folletti della tradizione carnica, allestita nell’area verde Gilberti e realizzata con la partecipazione dei più piccoli. Alle 16.30 si apre invece la mostra di arte terapia curata da FareTra, frutto del lavoro con persone affette da Parkinson e i loro familiari. Tra gli appuntamenti più attesi della giornata, alle 17.30 arriva “La scienza di One Piece”, conferenza-spettacolo che lega la biologia al mondo dei manga.

Sabato 24 maggio il programma prosegue con il “Quizzone scientifico” alle 17.30, uno spettacolo interattivo firmato FRAME – Divagazioni scientifiche. In serata, alle 18.45 nell’area verde dell’ex Caserma Osoppo, la Compagnia Arearea porta in scena lo spettacolo di danza “Oz”, seguito alle 21 dal radiodramma live “Il Giardino” di SPK – Teatro e dal DJ set elettronico di Railster. Sempre sabato, dalle 15 alle 19, Kaleidoscienza partecipa alla Giornata Mondiale del Gioco con “Mappa la faccia”, laboratorio in via Cavour che invita i partecipanti a confrontarsi con le proprie percezioni sulla biodiversità umana.

Domenica 25 maggio gli eventi si spostano nel Quartiere Aurora. Alle 15 prende il via “La banda dei giocattoli ritrovati”, spettacolo e laboratorio di riciclo per bambine e bambini. A seguire, nell’area verde Gilberti, va in scena “Botanica Queer” di Nina’s Drag Queens con Ulisse Romanò, una delle performance più attese del festival, che esplora il rapporto tra diversità vegetale e identità fluide, sfidando stereotipi e rigide categorie. L’interesse del pubblico ha spinto gli organizzatori ad aggiungere una replica straordinaria alle 11 del mattino, anch’essa andata rapidamente esaurita.

La chiusura del festival è affidata a due appuntamenti nella sede di via Brigata Re. Alle 18 si tiene la conferenza-spettacolo musicale sull’evoluzione, a cura di Michele Bellone e Luca Grossi, mentre alle 19.30 è prevista la restituzione scenica del laboratorio teatrale con persone affette da Parkinson, realizzato da FareTra sotto il titolo “La cosa più importante”.

Durante l’intero fine settimana sarà possibile visitare liberamente l’installazione “Sbilfs” e la mostra d’arte terapia. Come ogni anno, DiverSimili propone una riflessione multidisciplinare sulla diversità e sulle relazioni tra esseri umani e ambiente. «L’edizione 2025 torna alle origini del progetto, riprendendo il tema della biodiversità culturale e umana», spiega Giada Rossi, presidente di Kaleidoscienza. «Il nostro obiettivo è offrire al pubblico la possibilità di guardare il mondo attraverso gli occhi degli altri, mettendo a confronto prospettive diverse ma complementari».

Nato nel 2016, il festival è cresciuto negli anni arricchendo la sua proposta con contributi di scienziati, artisti e professionisti della divulgazione. L’edizione in corso rientra tra gli eventi promossi dalle Nazioni Unite per la Giornata Internazionale della Biodiversità e si realizza con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e la collaborazione del Comune di Udine, di numerose associazioni locali e partner culturali. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale www.diversimili.it.

Ultime notizie

Dello stesso autore