21.8 C
Udine
mercoledì, 14 Maggio 2025

Bandiere Blu 2025, conferme per Lignano e 9 approdi turistici della costa friulana

14.05.25 – 14.00 – Anche per il 2025 il Friuli Venezia Giulia e in particolare la provincia di Udine conferma la propria attenzione alla qualità ambientale e alla sostenibilità turistica con l’assegnazione delle Bandiere Blu alle spiagge Lignano Sabbiadoro e di Grado in provincia di Gorizia e il riconoscimento a 14 approdi turistici distribuiti nelle province di Udine, Gorizia e Trieste. Un risultato che premia l’impegno costante delle amministrazioni locali e degli operatori del settore nella gestione virtuosa delle risorse costiere.

Nel dettaglio, a ottenere il prestigioso riconoscimento sono state le spiagge di Lignano Sabbiadoro (Lido) e di Grado. A determinare l’assegnazione della Bandiera Blu sono stati criteri rigorosi legati alla qualità delle acque di balneazione, alla gestione ecologica del litorale, alla sicurezza e all’accessibilità dei servizi, oltre che alle attività di educazione ambientale e alla tutela della biodiversità.

Importante anche il risultato per gli approdi turistici. In provincia di Udine sono stati premiati il Porto Turistico Marina Uno, Marina Punta Verde, Marina Punta Faro Resort e la Darsena Porto Vecchio a Lignano, oltre a Marina Resort Punta Gabbiani, Darsena Aprilia Marittima e Marina Capo Nord ad Aprilia Marittima. A San Giorgio di Nogaro il riconoscimento è andato ai Cantieri Marina San Giorgio e a Marina Sant’Andrea.

Completano l’elenco regionale Marina Monfalcone, Porto San Vito e Darsena San Marco a Grado, Porto Piccolo Marina a Duino e la sede della Lega Navale Italiana a Trieste.

Il programma Bandiera Blu, promosso a livello internazionale dalla Foundation for Environmental Education (FEE), prevede la valutazione di 32 criteri ambientali e gestionali che vengono aggiornati regolarmente per promuovere un miglioramento continuo. Tra questi, figurano la qualità delle acque, la gestione dei rifiuti, l’efficienza dei servizi, la mobilità sostenibile e le iniziative di sensibilizzazione rivolte al pubblico. Le località premiate sono inoltre tenute a predisporre un Piano di Azione per la Sostenibilità valido per il triennio 2025–2027, con obiettivi precisi su cambiamento climatico, tutela dell’ecosistema terrestre e marino, vivibilità urbana e trasporti ecocompatibili.

Nel contesto nazionale, il numero complessivo dei comuni italiani insigniti della Bandiera Blu è salito quest’anno a 246, con l’aggiunta di 15 nuove località rispetto al 2024. Gli approdi turistici premiati in tutta Italia sono 84. In questo quadro, il Friuli Venezia Giulia, pur con un numero limitato di spiagge rispetto ad altre regioni costiere, si conferma all’avanguardia nelle politiche di sostenibilità e qualità ambientale.

La conferma delle Bandiere Blu rappresenta non solo un riconoscimento simbolico, ma anche un incentivo a proseguire lungo il percorso intrapreso, rafforzando un modello di turismo attento all’ambiente, alla sicurezza e al benessere di residenti e visitatori.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore