21.2 C
Udine
martedì, 13 Maggio 2025

Giardini Ricasoli, parte il progetto di riqualificazione. Investimento da 900 mila euro per restituire decoro e vivibilità

13.05.25 – 18.00 – Il Comune di Udine ha avviato nei giorni scorsi il progetto di riqualificazione dei Giardini Ricasoli, uno degli spazi verdi più centrali e significativi della città. Con un investimento complessivo di 900 mila euro, di cui 700 mila coperti da fondi regionali, l’Amministrazione punta a restituire decoro, sicurezza e maggiore fruibilità a un’area storica oggi in evidente stato di degrado.

Situati tra piazza Patriarcato e via Piave, proprio di fronte al palazzo Arcivescovile e alle Gallerie del Tiepolo, i Giardini Ricasoli costituiscono un punto di riferimento per la cittadinanza, anche per il valore storico e botanico che li contraddistingue. Negli ultimi anni, tuttavia, l’area ha mostrato segni di progressivo abbandono: alberature compromesse, pavimentazione sconnessa, recinzioni rovinate e illuminazione insufficiente ne hanno limitato l’utilizzo e penalizzato l’immagine.

Il progetto approvato dalla giunta prevede un insieme coordinato di interventi. Verrà effettuata una manutenzione approfondita del verde, con potature specialistiche e, ove necessario, sostituzioni di piante in linea con il contesto storico. La nuova pavimentazione garantirà maggiore sicurezza e accessibilità, in particolare per le persone con disabilità. Saranno inoltre restaurate le recinzioni perimetrali, sostituito l’impianto di illuminazione con luci LED a basso consumo, posati nuovi arredi urbani e attivati hotspot wi-fi pubblici. Infine, l’area sarà dotata di un sistema di videosorveglianza collegato alla rete cittadina.

«Il Giardino Ricasoli è uno dei più belli di Udine, ma oggi non risulta adeguatamente valorizzato e per questo è poco frequentato», ha dichiarato l’assessore al Verde Ivano Marchiol. «Ha una storia importante: nasce nel Medioevo come orto del convento dei Filippini, poi diventa giardino pubblico nel 1866, dopo l’annessione del Friuli al Regno d’Italia. Con questo intervento vogliamo restituirgli un ruolo centrale nella vita cittadina. Nei suoi confini e nella vicina piazzetta Patriarcato si trovano anche sei dei 21 alberi monumentali pubblici presenti a Udine».

Il progetto, al momento nella sua fase iniziale, punta a coniugare la tutela del patrimonio storico con un utilizzo contemporaneo e funzionale degli spazi pubblici.

Ultime notizie

Dello stesso autore