09.05.25 – 13.00 – Prosegue a Udine il ciclo di incontri Donne e Diritti, promosso dalla Casa delle Donne in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati. Dopo l’appuntamento inaugurale dell’8 marzo, ospitato nella Sala “Maniacco” della Biblioteca Civica “Joppi”, la rassegna entra nel vivo con due nuove occasioni di confronto su temi giuridici e sociali di grande attualità.
Il primo incontro si terrà domenica 12 maggio alle ore 18, nella sede della Casa delle Donne in via Pradamano 21. L’avvocata Andreina Baruffini Gardini condurrà una conversazione dal titolo “Doppio cognome: fra pari dignità dei genitori, identità dei figli e patriarcato”. Al centro, una riflessione sul diritto al nome, sulle sue implicazioni identitarie e sulle recenti novità normative, che hanno rilanciato il dibattito pubblico intorno all’equilibrio tra le figure genitoriali.
Il secondo appuntamento è in programma per domenica 9 giugno, sempre alle 18. L’avvocata Anna Cattaruzzi parlerà de “La convivenza tra partner: quali diritti e quali doveri”, illustrando il quadro giuridico che riguarda le relazioni affettive non matrimoniali. Un’occasione utile per comprendere tutele, obblighi e strumenti a disposizione di chi sceglie forme di unione alternative al matrimonio.
Entrambi gli eventi sono gratuiti e aperti alla cittadinanza. L’iniziativa gode del patrocinio e dell’accreditamento dell’Ordine degli Avvocati di Udine.
«L’auspicio è che sempre più donne e ragazze possano sentirsi accolte e coinvolte in spazi come la Casa delle Donne – afferma Arianna Facchini, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Udine –. L’informazione rappresenta un passo decisivo verso la libertà e l’autodeterminazione, strumenti essenziali anche nella prevenzione della violenza di genere. Per questo è importante tenere alta l’attenzione pubblica sui diritti delle donne, che non vanno mai dati per acquisiti. Ringrazio la Casa delle Donne e l’Ordine degli Avvocati per la preziosa collaborazione.»
Continua inoltre l’attività dello Sportello Donna, servizio gratuito attivo ogni lunedì dalle 10 alle 12, su appuntamento, presso la Casa delle Donne. Lo sportello è gestito da un’avvocata volontaria e offre consulenze su accesso alla giustizia, gratuito patrocinio, mediazione familiare e altri strumenti di tutela, anche in raccordo con i servizi dell’Ordine degli Avvocati.