19.3 C
Udine
venerdì, 9 Maggio 2025

Binari della memoria, a maggio i treni storici fanno tappa nella provincia friulana

09.05.2025 – 11.00 – Anche nel mese di maggio la provincia di Udine è meta di viaggi d’altri tempi tra natura, cultura e tradizione grazie ai treni storici promossi da Regione Friuli Venezia Giulia e FS Treni Turistici Italiani. L’iniziativa, ormai consolidata, quest’anno si arricchisce di nuove tappe che valorizzano il territorio e incentivano un turismo sostenibile, anche attraverso il coinvolgimento diretto nella programmazione di GO! 2025, la Capitale europea della Cultura.

Tra le date in programma, quella di domenica 18 maggio vede protagonista proprio la provincia udinese con il Treno storico delle Orchidee, in occasione della festa che anima ogni primavera le vie di Osoppo. Il convoglio condurrà i passeggeri in un itinerario che unisce il fascino botanico alle testimonianze storiche del territorio. Dopo la visita all’orto botanico e un’escursione nella zona boschiva, il viaggio proseguirà con una sosta al Forte di Osoppo, monumento nazionale e punto di riferimento per l’identità culturale del Friuli collinare. Le attività proposte spaziano dalle visite guidate a spettacoli musicali, degustazioni, percorsi a cavallo e in carrozza, in un contesto che valorizza il patrimonio naturale e architettonico della zona.

Udine sarà anche tra le fermate del primo dei tre appuntamenti del mese: l’11 maggio, il treno “Trieste e il Mare” partirà da Pordenone e farà tappa nel capoluogo friulano prima di proseguire verso Trieste. Un’occasione per i viaggiatori udinesi di salire a bordo delle iconiche carrozze “Centoporte” anni ’30 e raggiungere il capoluogo giuliano per una giornata dedicata alla scoperta del suo patrimonio marittimo e portuale, con visite guidate al Museo del Mare, alla centrale idrodinamica e ad altri luoghi simbolo della storia triestina.

La stagione 2025 prevede 40 treni storici attivi fino all’8 dicembre, undici dei quali inseriti nel programma ufficiale di GO! 2025. Tra questi, anche la corsa da Udine a Forgaria nel Friuli e Pinzano al Tagliamento, prevista a novembre, conferma l’attenzione verso il territorio udinese e la sua valorizzazione attraverso un turismo lento, esperienziale e legato alle radici storiche della regione.

Per informazioni su orari, tariffe e prenotazioni: www.turismofvg.it/it/treni-storici.

Foto: Fabrice Gallina

Ultime notizie

Dello stesso autore