13.2 C
Udine
giovedì, 8 Maggio 2025

Palmanova, la musica protagonista con 900 giovani da 16 Paesi al Concorso internazionale

08.05.25 – 15.00 – Prosegue il programma del Concorso internazionale “Città di Palmanova”, che fino a sabato 10 maggio animerà la città con 320 audizioni aperte al pubblico, distribuite tra il Teatro Modena e l’Auditorium San Marco. La manifestazione, promossa dall’Accademia Musicale di Palmanova presieduta da Nicola Fiorino in collaborazione con il Comune, ha portato in città circa 900 giovani musicisti da 16 Paesi, impegnati in una maratona musicale che coinvolge cori, orchestre, solisti e gruppi da camera.

Ogni giorno, dalle 9 alle 18, si alternano esibizioni di artisti suddivisi tra il Premio Unesco – che include 5 cori, 9 orchestre e 130 solisti ed ensemble cameristici – e il Premio Scuole, che vede la partecipazione di 170 solisti e formazioni da camera provenienti da 26 istituti italiani, dalla Sicilia al Friuli Venezia Giulia, ma anche da Slovenia e Croazia.

Due le giurie internazionali all’opera. Quella del Premio Unesco è presieduta da Franco Calabretto, direttore artistico del Concorso, e composta da musicisti di alto profilo: la flautista Adél Oborzil, la pianista Emanuela Piemonti, il compositore e direttore d’orchestra Valentin Doni e il violinista Helfried Fister. La giuria del Premio Scuole è guidata dal compositore Felix Resch, affiancato da Mario Pagotto e dal chitarrista sloveno Andrej Grafenauer.

Il concorso ha ricevuto anche la visita del vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Cultura, Mario Anzil. “Questa manifestazione è un esempio perfetto di cultura che unisce e costruisce ponti – ha dichiarato –. La nostra è una terra segnata dal confine, e proprio per questo vuole essere un luogo d’incontro, di confronto e d’apertura. Una cultura di frontiera che riflette, discute e attraversa idealmente e realmente i confini”.

Intanto Palmanova si anima di giovani e musica, con concerti informali ogni pomeriggio in Piazza Grande, grazie alle orchestre scolastiche italiane e slovene, e visite guidate al patrimonio storico e artistico della città, rese possibili anche dal supporto di Promoturismo FVG.

Grande attesa per la giornata di sabato 10 maggio, quando alle 16 al Teatro Modena si terrà la cerimonia di premiazione. Verranno proclamati i vincitori e consegnate le borse di studio, seguite dal concerto finale dei migliori classificati. Alcuni di loro si esibiranno già da questa estate in recital organizzati dal Concorso presso istituzioni italiane e internazionali, tra cui il festival St. Donatus di Zara, in Croazia.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.concorsomusicalepalmanova.it e sui canali social del Concorso.

 

 

Ultime notizie

Dello stesso autore