08.05.25 – 14.00 – Il Friuli Venezia Giulia è salito idealmente alla ribalta nazionale il 7 maggio scorso, con un evento ospitato nel Ristorante dei Deputati di Montecitorio, pensato per far conoscere e apprezzare i sapori e le eccellenze enogastronomiche della Regione. In prima linea, l’onorevole Massimiliano Panizzut, promotore dell’iniziativa, e PromoTurismo FVG, che ha curato l’organizzazione.
All’incontro hanno partecipato circa 150 persone, tra parlamentari, rappresentanti istituzionali, imprenditori e giornalisti. Un’occasione per far dialogare la politica con il territorio, attraverso il linguaggio del gusto.
La regia della serata è stata affidata a “Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori”, realtà che da 25 anni promuove la cultura gastronomica regionale. A coordinare la degustazione è stato Pio Costantini, del ristorante Costantini di Tarcento, che ha curato un menù ampio e rappresentativo: dalla montagna al mare, dal Prosciutto di San Daniele al Frico croccante, dalla Pitina con asparagi all’iconico Tiramisù. In abbinamento, vini e distillati rigorosamente regionali.
A raccontare la filosofia dell’iniziativa è stato Walter Filiputti, presidente del Consorzio Via dei Sapori, che ha sottolineato come l’unione tra cucina, prodotti, vini e cultura rappresenti oggi un vero volano per il turismo.
Presente all’evento anche l’assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo, Sergio Emidio Bini, che ha ribadito il ruolo strategico dell’enogastronomia nella promozione del Friuli Venezia Giulia, sia in Italia sia all’estero. “Le produzioni locali – ha dichiarato – valgono da sole 1,4 miliardi di export e rappresentano il primo motivo di attrazione per i turisti stranieri. È il momento di superare ogni timidezza e promuovere con forza questo patrimonio”.
L’incontro ha visto protagoniste 72 aziende di eccellenza, tra ristoratori, produttori e vignaioli, che compongono la squadra di Via dei Sapori. Un lavoro di squadra che da un quarto di secolo porta la qualità del Friuli Venezia Giulia nel mondo.