29.04.25 – 16.45 – Sono stati inaugurati oggi a San Giorgio di Nogaro i lavori di rifacimento dell’accesso all’area portuale Margreth, un intervento infrastrutturale atteso da tempo che punta a migliorare la sicurezza e la funzionalità dell’intera zona industriale e logistica.
Le opere, realizzate dal Consorzio di sviluppo economico del Friuli (Cosef), sono state interamente finanziate dalla Regione con un contributo straordinario di 3 milioni di euro, suddiviso tra il 2020 e il 2023. Il progetto ha previsto tre interventi principali: una nuova rotatoria su via Fermi per facilitare l’accesso in sicurezza al porto, una vasta area di sosta per i mezzi pesanti dotata anche di spazi per il Pronto soccorso e le ispezioni doganali, e la completa ristrutturazione del varco d’ingresso al recinto doganale.
Durante la cerimonia di inaugurazione, il presidente del Cosef Marco Bruseschi ha ricordato l’importanza strategica di queste opere per lo sviluppo del nodo intermodale di Porto Nogaro. All’evento erano presenti anche il sindaco di San Giorgio di Nogaro Pietro Del Frate e il direttore di Confindustria Udine Michele Nencioni.
L’intervento si inserisce in un quadro più ampio di rilancio dell’area, che comprende anche l’elettrificazione della banchina portuale con impianto fotovoltaico, in corso di realizzazione grazie a fondi regionali e del Piano nazionale per la coesione, per un importo complessivo di 7,8 milioni di euro. Il termine dei lavori è previsto per giugno 2026.
A sottolineare l’impegno della Regione è intervenuta anche l’assessora alle Infrastrutture Cristina Amirante, che ha dichiarato: «Qui l’intermodalità è fondamentale. Abbiamo realizzato servizi per gli autotrasportatori e reso più sicuri i flussi di accesso al porto. Ma vogliamo continuare a investire su questa piattaforma logistica, anche attraverso il nuovo raccordo ferroviario in fase di progettazione, un’opera da 100 milioni di euro cofinanziata da fondi europei».