28.04.25 – 10.00 – Oltre 100 eventi in 30 Comuni per l’anteprima itinerante dal 28 aprile al 31 maggio: Udine e il Friuli Venezia Giulia si preparano ad accogliere la dodicesima edizione de La Notte dei Lettori, che si terrà dal 4 all’8 giugno 2025, con una ricca anteprima itinerante: Aspettando… La Notte dei Lettori. Da lunedì 28 aprile fino alla fine di maggio, oltre 100 eventi animeranno biblioteche, librerie, ville, musei e borghi di 30 Comuni, in un viaggio culturale che mette al centro la lettura come strumento di dialogo tra generazioni.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “GenerAzioni”, parola chiave che evoca sia il passaggio tra epoche diverse sia l’invito a “generare azioni” concrete. Lo ha annunciato la direttrice artistica Martina Delpiccolo, ispirandosi a una celebre frase di Nelson Mandela: «A volte spetta a una generazione essere grande. Voi potete essere quella generazione». Un messaggio di forte valenza storica ed emotiva, declinato oggi nella riflessione su convivenza, dialogo, diritti e trasformazioni sociali accelerate dalla rivoluzione tecnologica.
L’anteprima, che si conferma come valore aggiunto del festival, nasce grazie alla sinergia tra il Comune di Udine e le realtà culturali, bibliotecarie, librarie e associative del territorio. Come ha sottolineato l’assessore all’Istruzione, Università e Cultura, l’iniziativa costruisce una narrazione comune dal basso, unendo le particolarità friulane e stimolando a non restare indifferenti di fronte alle ingiustizie della realtà contemporanea.
Le biblioteche, secondo Cristina Marsili, responsabile della Biblioteca Civica Joppi, sono oggi veri e propri laboratori di comunità, mentre per Paolo Montoneri, presidente del Sistema Bibliotecario del Friuli, l’anteprima rappresenta “un simbolico abbraccio” che avvicina progressivamente al cuore della manifestazione di giugno. A ricordare l’importanza della collaborazione anche Luana Grassi, dell’Associazione “Librerie in Comune”, che ha parlato di una “sinergia quotidiana” tra librerie, biblioteche e amministrazione.
L’inaugurazione dell’anteprima è prevista per il 28 aprile, alle 14.30 alla Biblioteca Joppi di Udine, con la tavola rotonda “GenerAzioni leggono”, a cura della sezione FVG dell’Associazione Italiana Biblioteche. L’incontro esplorerà le pratiche di lettura intergenerazionale e la loro accessibilità.
Tra le proposte, spiccano i progetti di dialogo tra giovani e anziani, come le letture nelle case di riposo curate dai Consigli dei Ragazzi di Pasian di Prato, Pradamano e Cervignano. Non mancheranno laboratori creativi, come quelli dedicati al libro-scultura o al gioco di ruolo, e appuntamenti speciali come la Giornata mondiale del gioco il 24 maggio.
Il programma toccherà anche temi delicati e attuali: le storie familiari tra generazioni, il rapporto tra umani e animali domestici, la memoria dei conflitti mondiali, le tensioni contemporanee in aree di crisi come il Mediterraneo e l’Africa, fino al tema della solidarietà internazionale attraverso l’incontro con le Suore della Provvidenza.
Ampio spazio verrà dedicato alle narrazioni femminili: donne coraggiose, resistenti, letterate, pacifiste e vittime di discriminazione saranno protagoniste di numerosi incontri. Il progetto “bookdrive”, infine, inviterà i cittadini a donare libri a tematica transfemminista e LGBTQ+, destinati alla Casa delle Donne di Udine. Tra gli ospiti attesi, anche volti noti come Andrea Maggi e Andrea Carnevale.
Per saperne di più: https://www.lanottedeilettori.com/