23.6 C
Udine
mercoledì, 23 Aprile 2025

Far East Film Festival 27, a Udine un viaggio nell’Asia contemporanea

23.04.25 – 15.00 – Udine si prepara ad accendere i riflettori sul cinema asiatico contemporaneo con la 27ª edizione del Far East Film Festival, in programma dal 24 aprile al 2 maggio. Saranno la commedia cinese Green Wave e l’horror sudcoreano Dark Nuns ad aprire ufficialmente la manifestazione, che anche quest’anno si conferma come una delle vetrine più attese per il cinema d’Oriente in Europa.

Nel corso di nove giornate, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e il Visionario ospiteranno una maratona cinematografica senza sosta: 77 titoli in programma, di cui 49 in concorso e 28 fuori concorso, provenienti da 12 Paesi asiatici. In cartellone figurano 8 prime mondiali, 16 anteprime internazionali, 20 europee e 19 italiane. Un viaggio che attraversa generi, linguaggi e culture, e che fa del festival una vera e propria immersione nel tempo presente dell’Asia.

Il FEFF non è solo proiezioni. Il centro storico di Udine sarà animato da oltre cento eventi collaterali, trasformandosi in una vivace “Asian Zone” con incontri, talk, approfondimenti giornalistici, momenti industry e attività didattiche pensate anche per i giovani professionisti del settore. Un’esperienza culturale che supera i confini dello schermo e si radica nella città.

Due i Gelsi d’Oro alla carriera che saranno assegnati quest’anno. Il primo andrà al regista e produttore Tsui Hark, leggenda vivente del cinema hongkonghese, che presenterà a Udine il suo ultimo film Legends of the Condor Heroes: The Gallants. Il secondo sarà conferito a Sylvia Chang, figura poliedrica e amatissima, attrice, regista, sceneggiatrice, produttrice e cantante, che il pubblico potrà rivedere sul grande schermo sia nel classico Shanghai Blues di Tsui Hark che nel nuovo family drama Daughter’s Daughter.

Uno degli appuntamenti più attesi di questa edizione è il percorso dedicato all’immaginario fantastico asiatico, con una retrospettiva tematica, una pubblicazione curata da Giorgio Placereani e arricchita dalle illustrazioni di Francesca Ghermandi, e una mostra-evento senza precedenti in Italia. Mondo Mizuki, Mondo Yokai esplorerà l’universo di Shigeru Mizuki, maestro del manga e del folklore giapponese, attraverso 100 opere originali tra disegni, libri, riviste e video. La mostra sarà ospitata a Casa Cavazzini dal 26 aprile al 30 agosto.

A completare questo viaggio tra realtà e immaginazione, anche la pubblicazione Il mondo delle fessure rotonde, edita da Canicola in collaborazione con Mizuki Productions, che raccoglie racconti inediti in Occidente tratti dalla storica rivista giapponese “Garo”.

Con questa nuova edizione, il Far East Film Festival si conferma non solo come osservatorio privilegiato sul cinema asiatico, ma anche come laboratorio culturale capace di creare connessioni tra pubblico, artisti e territorio.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore