22.04.25 – 12.00 – Anche la comunità friulana ha vissuto con partecipazione e raccoglimento la notizia della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lunedì 21 aprile all’età di 88 anni. La sera stessa, la Cattedrale di Udine ha accolto numerosi fedeli per una celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Riccardo Lamba. Accanto a lui, il vicario urbano mons. Luciano Nobile, il canonico mons. Sandro Piussi e diversi sacerdoti della diocesi. Presenti anche rappresentanti dell’amministrazione comunale, tra cui gli assessori Andrea Zini e Gea Arcella, e il consigliere comunale Alessandro Vigna, delegato per i rapporti con le comunità religiose.
Durante l’omelia, l’arcivescovo ha ricordato l’impegno del Pontefice nel promuovere una Chiesa missionaria, capace di testimoniare il Vangelo nella quotidianità, sottolineando come il papa abbia esortato i fedeli ad essere testimoni del Vangelo nei diversi ambiti della vita: “combattuti tra timore e gioia, complessità e modernità, Papa Francesco ci ha incoraggiati a essere missionari là dove ci troviamo”.
Anche il sindaco di Udine, Alberto De Toni, ha espresso il suo cordoglio, ricordando Papa Francesco come un leader spirituale che ha sempre dimostrato uno spirito ecumenico e un instancabile impegno per la pace.
Le esequie del Pontefice si terranno sabato 26 aprile alle ore 10:00 in Piazza San Pietro, presiedute dal cardinale Giovanni Battista Re. Anche l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba parteciperà alla cerimonia, che sarà trasmessa in diretta da Radio Spazio, l’emittente diocesana.
Papa Francesco sarà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, secondo le sue volontà testamentarie, in una tomba semplice situata tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza. Il suo testamento riflette la sua devozione alla Vergine Maria e il desiderio di una sepoltura sobria, senza ornamenti o simboli papali.
In segno di lutto, è stato disposto il rinvio di tutti gli eventi sportivi previsti per sabato 26 aprile, inclusi tre incontri di Serie A. Il Comitato Olimpico Italiano ha inoltre invitato a osservare un minuto di silenzio in tutte le competizioni sportive della settimana.
La comunità del Friuli, unita nel dolore, si prepara a rendere omaggio a un Papa che ha lasciato un’impronta profonda nel cuore dei fedeli.