17.04.25 – 12.00 – Anche quest’anno Palmanova si prepara a festeggiare la Pasquetta con una giornata all’aria aperta tra le mura della città stellata. Lunedì 21 aprile, dalle 10 del mattino fino al pomeriggio, i Bastioni ospiteranno l’edizione 2025 dell’evento “Pasquetta sui Bastioni”, riconosciuto dal marchio Ecofesta FVG. Un’occasione per vivere il territorio tra natura, sport, cultura e momenti di convivialità.
Tra Porta Udine e Porta Cividale, adulti e bambini potranno rilassarsi sull’erba, pranzare tra amici o in famiglia, partecipare a laboratori e spettacoli, cimentarsi in attività sportive o semplicemente godersi l’atmosfera della primavera. La ProPalma allestirà uno stand gastronomico con grigliate, formaggi, verdure, bevande e birra, ma è anche possibile portare il proprio pranzo al sacco e vivere l’esperienza di un picnic. Resta vietato accendere fuochi liberi.
I più piccoli troveranno attività pensate appositamente per loro, con laboratori di mosaico, tessitura, riciclo creativo, giochi in legno, animazioni musicali e spettacoli con le bolle di sapone. Dalle 10 alle 16 i Bastioni diventeranno un grande spazio ludico a cielo aperto. Sempre al mattino, sulla Lunetta Barbaro, andrà in scena la “Sfida in Famiglia”, un percorso a passo libero lungo 650 metri, dedicato a gruppi e nuclei familiari.
Il centro storico sarà animato dagli spettacoli di giocolieri e artisti di strada, mentre le bancarelle dell’artigianato creativo e dell’hobbistica completeranno il quadro con i colori del mercato. Chi preferisce un momento di relax, potrà accomodarsi nei bar e ristoranti che affacciano su Piazza Grande.
Per scoprire da vicino la struttura difensiva di Palmanova, sono previste visite guidate alle gallerie sotterranee del Rivellino, alla Porta Udine e alle Cascatelle. La partenza è fissata alle 10, 11, 14 e 15, con prenotazioni da effettuare presso l’Infopoint ProPalma. Il costo del biglietto è di 8 euro, gratuito per minori di 14 anni e persone con disabilità. Inoltre, nella Sala Video Multimediale di Borgo Udine sarà possibile assistere a una presentazione immersiva della città fortificata, con plastico interattivo, ricostruzioni storiche e spiegazioni approfondite. L’ingresso è di 3 euro, con proiezioni ogni ora.
Il sindaco Giuseppe Tellini sottolinea come la manifestazione richiami ogni anno un numero crescente di visitatori: «Molte famiglie scelgono Palmanova per trascorrere una giornata immersi nel verde e nella storia. Vedere i Bastioni così vivi e frequentati è motivo di grande soddisfazione».
Ad arricchire l’offerta culturale, dal 18 al 21 aprile andrà in scena “Palma alle Arti”, rassegna artistica allestita nell’area dell’ex Caserma Filzi. Il programma, che include teatro, danza, musica, poesia e arti visive, si concentra soprattutto nella giornata di Pasquetta, con appuntamenti previsti dalle 10 del mattino fino alle 23. Maggiori dettagli sono disponibili sulle pagine social dell’evento.
Fino al 27 aprile, nella Polveriera Napoleonica di Contrada Garzoni, sarà inoltre visitabile la mostra “Texture – L’Ordine nel Caos” di Rodolfo Lepre, curata da Cesare Orler. Un percorso espositivo che esplora, attraverso intrecci e materiali, le tensioni tra armonia e disordine della società contemporanea.
«Palmanova continua a offrire proposte di qualità, capaci di coinvolgere pubblici diversi», afferma l’assessore a Cultura e Turismo Silvia Savi. «Dietro ogni evento c’è un tessuto associativo solido, competente e ben organizzato, che merita il nostro riconoscimento».
Tra le iniziative collaterali, anche attività di plogging prima e dopo la giornata di Pasquetta, per promuovere la cura del territorio e la sostenibilità ambientale.
Per ulteriori informazioni sugli eventi, sugli orari delle attività e su come raggiungere Palmanova in treno o in bicicletta, è possibile rivolgersi all’Infopoint di PromoTurismo FVG o consultare il sito del Comune.