09.04.2025 – 14.30 – Il Corpo Volontari per il Soccorso ODV è ufficialmente entrato a far parte della rete del progetto “No alla Solit’Udine”, servizio di prossimità promosso dal Comune di Udine per sostenere la popolazione fragile, in particolare quella anziana.
La firma del protocollo d’intesa si è svolta il 9 aprile in Sala Ajace, alla presenza dell’Assessore all’Equità Sociale del Comune di Udine e dei rappresentanti dell’associazione, il vicepresidente Federico Macor e il volontario Massimiliano Quaino. Il Corpo Volontari per il Soccorso contribuirà con una trentina di operatori – tutti volontari – che offriranno servizi di trasporto, assistenza in ospedale e ritiro documenti, mettendo a disposizione quattro ambulanze e due autovetture, attrezzate per agevolare gli spostamenti di persone anziane fragili o con difficoltà motorie.
Nel suo intervento, l’Assessore all’Equità sociale ha voluto ringraziare tutte le associazioni presenti e aderenti al progetto sottolineando il valore di quanti dedicano il loro tempo e le loro energie a sostegno delle persone anziane sole e delle fasce più fragili della nostra comunità . L’Assessore ha ribadito come si tratti di un impegno fondamentale non solo dal punto di vista operativo, ma anche per il valore umano che portano nelle relazioni quotidiane e come grazie a questa rete di solidarietà il Comune sia in grado di fornire risposte concrete e tempestive a chi è in difficoltà .
L’ingresso del Corpo Volontari per il Soccorso ODV rafforza un progetto che dal 2004 si fonda su una rete cittadina di associazioni di volontariato ed enti del privato sociale impegnati nel contrastare l’isolamento sociale e nel prevenire l’istituzionalizzazione delle persone anziane, promuovendo una migliore qualità della vita attraverso servizi gratuiti, flessibili e personalizzati.
I servizi offerti comprendono il trasporto da e per le strutture sanitarie cittadine, anche con accompagnamento all’interno, la consegna di spesa e farmaci a domicilio, il ritiro di referti medici, la prenotazione di visite, la compagnia a domicilio. Dal 2024 sono stati inoltre introdotti il supporto psicologico telefonico e la compagnia telefonica, pensati per offrire ascolto e relazione continuativa a chi vive situazioni di disagio o solitudine.
Nel corso del 2024 sono state registrate 4435 richieste al numero verde, segnando un lieve aumento rispetto al 2023, quando le richieste erano state 4390. Sulla base di queste chiamate, sono stati attivati 3866 servizi a favore dei beneficiari. Per 569 richieste non è stato possibile procedere per disdetta da parte degli utenti o per indisponibilità delle associazioni. I servizi più richiesti si confermano il trasporto verso le strutture sanitarie, con 1431 interventi, e gli accompagnamenti interni con supporto durante le prestazioni sanitarie, che ammontano a 486. I beneficiari totali del servizio sono stati 395, prevalentemente persone anziane prive di rete familiare, ma anche adulti in condizioni di estrema fragilità sanitaria.
Il Comune sostiene economicamente il progetto tramite l’erogazione di contributi alle associazioni aderenti: nel 2024 il finanziamento complessivo è stato pari a 112.750 euro, con un potenziamento specifico dell’area trasporti di 10.000 euro.
L’attuale protocollo, rinnovato nel 2022 e di durata triennale, conta oggi 20 soggetti aderenti. Tre nuovi ingressi si sono registrati tra il 2023 e il 2024: l’Associazione Diritti del Malato ODV, la Fondazione Progettoautismo FVG e ora il Corpo Volontari per il Soccorso ODV.
I soggetti aderenti operano in tre ambiti: le attività di trasporto a favore di persone con vulnerabilità sanitaria, le attività di sostegno diretto alla popolazione anziana (come compagnia, supporto logistico, consegna a domicilio) e le attività di supporto trasversale (informazione, formazione, promozione della socialità ). La loro azione coordinata con gli operatori comunali e con gli assistenti sociali referenti del servizio costituisce un modello di prossimità virtuoso, che si distingue per efficacia, umanità e forte coesione territoriale.