13.4 C
Udine
giovedì, 3 Aprile 2025

Festival della psicologia: a Palmanova si confrontano mente umana e intelligenza artificiale

02.04.2025 – 09.00 – L’intelligenza artificiale generativa e i suoi limiti a confronto con le abilità cognitive umane saranno al centro dell’incontro in programma venerdì 4 aprile alle ore 18 al Teatro Gustavo Modena di Palmanova. L’evento, dal titolo “Abilità cognitive umane e intelligenza artificiale generativa: limiti e opportunità”, rappresenta il penultimo appuntamento del 5° Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia.

Protagonista della serata sarà Giuseppe Sartori, Professore Emerito di Neuropsicologia Forense e Neuroscienze Forensi presso l’Università degli studi di Padova, che illustrerà al pubblico il funzionamento dei moderni strumenti di intelligenza artificiale conosciuti come “Large Language Models”, tra cui il popolare Chat-GPT.

Durante l’incontro, Sartori analizzerà sia le potenzialità di queste tecnologie sia i loro aspetti più critici, mettendo a confronto l’intelligenza naturale con quella artificiale. Il professore spiegherà come questi sistemi, addestrati su enormi quantità di testo, siano in grado di sviluppare rappresentazioni del mondo e affrontare vari compiti cognitivi studiati tradizionalmente sugli esseri umani, come il ragionamento, il problem-solving e la comprensione testuale.

“I Large Language Models più evoluti producono risposte corrette e commettono errori molto simili a quelli umani, ma permangono limiti nella pianificazione e generazione autonoma di obiettivi”, si legge nella presentazione dell’incontro, che evidenzierà anche “le opportunità offerte dall’uso di questi sistemi e i rischi connessi a un uso improprio o poco consapevole degli stessi”.

L’appuntamento sarà introdotto da Claudio Tonzar, docente all’Università di Urbino e direttore scientifico del Festival, e Tiziano Agostini, professore ordinario di Psicologia Generale presso l’Università degli studi di Trieste.

La quinta edizione del Festival, dedicata al tema “Intelligenze. Dall’intelligenza naturale all’intelligenza artificiale”, si propone di divulgare la cultura psicologica tra il pubblico per favorire la disseminazione di conoscenze utili in un’ottica di benessere individuale e della comunità.

L’ultimo appuntamento è in programma venerdì 11 aprile a Cormons, con l’incontro “Intelligenze animali: tra genialità e ingenuità nel mondo naturale”, che vedrà come ospite Cinzia Chiandetti, professoressa associata in Neuroscienze Cognitive presso l’Università di Trieste.

Il Festival è realizzato dall’Associazione Psicoattività con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e la partnership di diverse istituzioni accademiche e comunali del territorio.

Ultime notizie

Dello stesso autore