17.9 C
Udine
lunedì, 19 Maggio 2025

DesTEENAzione, progetto friulano, vince bando del ministero: 3,3 milioni per centri adolescenti

01.04.2025 – 15.00 – L’Ambito Territoriale Friuli Centrale si aggiudica un importante finanziamento ministeriale per la creazione di spazi dedicati ai giovani tra gli 11 e i 21 anni. Il progetto “DesTEENAzione – Desideri in Azione“, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, porterà sul territorio più di 3 milioni e 300 mila euro per realizzare aree multifunzionali destinate agli adolescenti e ai giovani adulti.

Si tratta dell’unico progetto finanziato in Friuli Venezia Giulia nell’ambito di questo bando nazionale che ha selezionato 60 Ambiti Territoriali Sociali in tutta Italia. L’iniziativa nasce in risposta a un quadro preoccupante del disagio giovanile nella zona: sui 9.525 adolescenti tra gli 11 e i 17 anni presenti nei nove comuni dell’Ambito, ben 991 risultano in carico ai servizi sociali, pari al 10,40% del totale, più di uno su dieci.

“Questo progetto rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio”, ha dichiarato il Sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni. “Creare spazi dedicati agli adolescenti significa investire nel futuro, offrendo loro opportunità di crescita, formazione e supporto in un’età delicata. Ringraziamo il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per aver riconosciuto il valore della nostra proposta e ci impegniamo a realizzare un servizio all’altezza delle aspettative della nostra comunità”.

Il centro principale sorgerà presso l’ex Casa del Comandante della Caserma Osoppo, che diventerà un punto di riferimento per giovani, famiglie e istituzioni del territorio. La struttura, di oltre 200 metri quadrati, sarà attrezzata con ambienti per attività di gruppo, spazi individuali per colloqui, aree per eventi e laboratori creativi. Non sarà tuttavia l’unico luogo di aggregazione: le attività verranno realizzate in modo capillare e itinerante in tutti i nove comuni dell’Ambito Friuli Centrale.

I dati sui giovani in difficoltà nel territorio mostrano una situazione che richiede attenzione: tra i minori in carico ai servizi sociali si registra una prevalenza maschile (68,62%) e una significativa presenza di giovani stranieri (46,42%). Anche nella fascia 18-21 anni, i 412 giovani seguiti sono per il 77,18% maschi e per il 60,68% di origine straniera. In aumento anche il fenomeno dei NEET (giovani che non studiano e non lavorano) e gli episodi di devianza giovanile.

Il progetto triennale prevede la creazione di spazi multifunzionali gratuiti, accessibili dal lunedì al sabato, dove gli adolescenti potranno partecipare ad attività educative, culturali e ricreative. Un team multidisciplinare composto da educatori, psicologi e assistenti sociali sarà a disposizione dei ragazzi per rispondere ai loro bisogni. Particolare attenzione sarà riservata ai neomaggiorenni in uscita da percorsi di tutela (careleavers), per favorire la loro inclusione sociale e lavorativa.

Non mancherà il sostegno alle famiglie, con percorsi di accompagnamento educativo e supporto psicologico. Il progetto prevede infatti punti d’incontro per i genitori che, coordinati da esperti, potranno riflettere sulla relazione educativa con i figli e apprendere strategie educative efficaci.

Giulia Del Fabbro, Presidente dell’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Friuli Centrale, ha confermato che si tratta di “un impegno e un investimento importante nello sviluppo delle Politiche sociali del territorio dei nove comuni dell’Ambito Friuli Centrale”, che si integra con interventi e progetti già avviati per la prevenzione e la promozione dell’infanzia e dell’adolescenza.

L’investimento complessivo di 3.323.599,95 euro sarà gestito dal Comune di Udine, ente capofila dell’Ambito, con una ripartizione che prevede 3.106.168,18 euro per costi diretti e 217.431,77 euro per costi indiretti. L’avvio delle attività è previsto a breve.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore