27.03.2025 – 11.00 – Con l’arrivo delle festività pasquali torna in regione Paschalia, la rassegna musicale promossa dai cori dell’USCI Friuli Venezia Giulia, che quest’anno celebra la sua quindicesima edizione. Dal 29 marzo al 27 aprile circa sessanta eventi si svolgeranno su tutto il territorio regionale, offrendo un ampio ventaglio di concerti ispirati alla Passione e alla Resurrezione.
Le proposte musicali si distingueranno per varietà e originalità . Tra i progetti più significativi spicca un concerto dedicato alla regola fissata dal Concilio di Nicea, che stabilì la data della Pasqua in base alla prima luna piena di primavera, a 1700 anni dalla sua convocazione. In programma anche l’esecuzione della Misa de Buenos Aires di Martin Palmeri, un progetto ispirato all’album La buona novella di Fabrizio De André e un tributo corale in chiave rock per i cinquantacinque anni di Jesus Christ Superstar di Andrew Lloyd Webber. A questi si aggiungeranno prime esecuzioni di autori regionali e antichi canti della tradizione aquileiese.
L’anteprima della manifestazione si è svolta fuori regione, con un concerto della Corale Caminese nella chiesa di San Moisè a Venezia. L’apertura ufficiale in Friuli Venezia Giulia avverrà sabato 29 marzo con due concerti serali. A Monfalcone, nel Santuario della Beata Vergine della Marcelliana, tre cori proporranno un percorso musicale tra canti e letture sulla Passione. Contemporaneamente, a San Daniele del Friuli, la chiesa di Santa Maria Maggiore di Villanova ospiterà il concerto Martyria martyrum et Christi plagæ. La fede secondo gli antichi codici aquileiesi, a cura della Schola aquileiensis di Udine, che guiderà il pubblico attraverso canti monodici dedicati ai martiri e alla Settimana Santa.
Domenica 30 marzo la rassegna proseguirà con due appuntamenti pomeridiani. Alle 17.00, nella Chiesa della Santissima Trinità di Rivarotta a Rivignano Teor, il gruppo Iuvenes Harmoniae proporrà un itinerario musicale che attraversa secoli di storia della musica occidentale sul tema della Pasqua di Risurrezione e del Triduo pasquale. Alle 18.00, nella Chiesa di San Giuseppe di Borgomeduna a Pordenone, la Corale Maniaghese eseguirà un concerto meditativo suddiviso in tre sezioni dedicate alla passione, morte e resurrezione di Cristo, con al centro lo Stabat Mater di Joseph Rheinberger, accompagnato dalla proiezione di celebri dipinti e dalla traduzione del testo.
Paschalia 2025 si avvale del patrocinio di Feniarco e del sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli.