25.03.2025 – 15.30 – La creatività e il talento grafico degli studenti sono stati protagonisti nella sede dell’Ires FVG a Udine, dove si è svolta la premiazione dei migliori elaborati realizzati nell’ambito del progetto FVGSocialEconomy. L’iniziativa, finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia e promossa da Ires FVG, ha coinvolto studenti nella realizzazione di infografiche e icone per migliorare la diffusione e l’accessibilità dei dati socio-economici regionali.
Tra i premiati per le migliori infografiche, Thomas Accadia dell’Isis Galilei Fermi Pacassi di Gorizia ed Ester Comuzzi del Liceo Sello di Udine. Nella categoria “Icone” sono stati riconosciuti a pari merito Mattia Doro e Alice Zotti, mentre il miglior contributo visual è stato quello di Federico Iacumin, sempre dell’Istituto Galilei Fermi Pacassi.
L’iniziativa aveva l’obiettivo di potenziare la comunicazione dei dati socio-economici regionali attraverso strumenti digitali innovativi, in grado di raggiungere in modo efficace cittadini, stakeholder e decisori locali.
Dopo un anno di attività, i numeri confermano il successo del progetto: da aprile 2024 sono state registrate oltre 400 presenze mediali tra articoli di stampa e servizi radio-televisivi, oltre a una decina di partecipazioni a convegni e seminari. Grazie al progetto sono stati prodotti 27 infoclick sui principali temi economici e sociali della regione, 20 infografiche in inglese disponibili anche nelle tre lingue regionali (friulano, tedesco e sloveno), 3 podcast, 6 animazioni avatar e una chatbot per facilitare l’accesso ai dati online.
«Questo progetto si conferma uno strumento strategico per avvicinare giovani e adulti alla comprensione del dato statistico e per diffondere informazioni chiave su economia, lavoro e società», ha dichiarato Alessandro Russo, ricercatore Ires e responsabile del progetto.
A evidenziare l’importanza dell’iniziativa anche Marco Pascolini, presidente dell’Ires: «L’ultima edizione ha dato agli studenti delle scuole partner l’opportunità di esprimere la loro creatività e cimentarsi con progetti concreti di comunicazione visiva, utili per la realizzazione di materiali informativi digitali».
Durante l’evento, Russo ha presentato un nuovo infoclick dedicato al settore non profit regionale. Secondo gli ultimi dati Istat, in Friuli Venezia Giulia operano 10.607 istituzioni non profit, che impiegano oltre 20mila persone. A livello provinciale, Gorizia si posiziona quarta in Italia per densità di istituzioni non profit (105,7 ogni 10mila abitanti), seguita da Trieste (91,4), Udine (90,8) e Pordenone (86). Questi numeri confermano il ruolo chiave dell’economia sociale nel contesto regionale, sottolineando l’importanza della divulgazione e della consapevolezza su questi temi.