20.03.2025 – 12.00 – Si è tenuta presso la sede dell’ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana – la cerimonia di consegna dei primi attestati di certificazione della conoscenza della lingua friulana. L’evento ha visto la partecipazione del presidente dell’Agenzia, Eros Cisilino, del direttore William Cisilino e di Massimo Duca, presidente della commissione d’esame.
«Cogliamo i primi importanti frutti di un ambizioso percorso iniziato anni fa e molto atteso dal territorio: la certificazione linguistica per il livello B, il più rilevante per il mondo del lavoro, l’amministrazione pubblica e la scuola», ha dichiarato Eros Cisilino. «Questo risultato è un passo fondamentale per la tutela e la promozione della lingua friulana, previsto dalle leggi che ne regolano la valorizzazione. Ringrazio la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, l’Assessorato guidato da Alessia Rosolen e l’Università del Friuli, con il rettore Roberto Pinton, per il grande impegno profuso. Un plauso anche ai docenti e ai partecipanti, che hanno dimostrato grande dedizione e passione per la nostra lingua. Questo traguardo ci avvicina alle migliori politiche linguistiche europee».
Dieci candidati hanno superato l’esame, svoltosi lo scorso 27 novembre all’Università di Udine. La prova si è articolata in quattro fasi: una comprensione orale con test a risposta multipla, una comprensione scritta con esercizi di completamento e collegamento, una produzione scritta con un tema di 500 parole su un argomento sorteggiato e, infine, un colloquio orale con i certificatori. Il superamento di tutte le prove ha permesso ai partecipanti di ottenere la certificazione di livello B, corrispondente al livello intermedio del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue), lo standard riconosciuto a livello internazionale.
La certificazione per la lingua friulana prevede quattro livelli: A (elementare), B (intermedio), C1 (avanzato) e C2 (padronanza in situazioni complesse), offrendo così un percorso strutturato per la valorizzazione e il riconoscimento ufficiale della lingua sul piano nazionale e internazionale.