19.03.2025 – 16.00 – L’Università di Udine si prepara a scegliere il suo decimo rettore. I candidati in corsa per la guida dell’Ateneo sono Fabiana Fusco e Angelo Montanari, entrambi professori ordinari, rispettivamente nei settori della Glottologia e dell’Informatica. Oggi, 19 marzo, si tiene la prima votazione.
Il nuovo rettore prenderà il posto di Roberto Pinton, il cui mandato scadrà il 30 settembre, e resterà in carica per sei anni, fino al 2031, senza possibilità di rielezione. L’insediamento ufficiale avverrà il 1° ottobre, dopo la nomina da parte del ministro dell’Università e della Ricerca.
La campagna elettorale ha vissuto un momento cruciale il 10 marzo, con l’assemblea elettorale in cui Fusco e Montanari hanno illustrato i rispettivi programmi e risposto alle domande del pubblico, sotto la moderazione del decano dei professori ordinari, Enrico Gori.
Il corpo elettorale e il sistema di voto
A scegliere il rettore saranno 1.143 membri della comunità universitaria, così suddivisi:
- 184 professori ordinari
- 318 professori associati
- 115 ricercatori
- 501 appartenenti al personale tecnico-amministrativo (il cui voto ha un peso ponderato pari al 12%)
- 25 rappresentanti del Consiglio degli studenti
Le votazioni si svolgono in modalità telematica, dalle 9 alle 18, su più date. Per essere eletto al primo turno, un candidato dovrà ottenere la maggioranza assoluta dei voti esprimibili. Se nessuno raggiungerà il quorum, si tornerà alle urne il 2 e il 9 aprile. In queste due votazioni il quorum dei voti esprimibili si abbasserà al 40% e verrà eletto chi otterrà il maggior numero di voti. Se anche in queste due occasioni nessun candidato dovesse prevalere, il 16 aprile si procederà con un ballottaggio tra i due più votati.
I candidati
Fabiana Fusco, nata nel 1966 a Udine, è professoressa ordinaria di Glottologia e linguistica e dirige il Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società. In Ateneo ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo, tra cui la delega per la didattica e per la formazione degli insegnanti. Si occupa di sociolinguistica, plurilinguismo ed educazione plurilingue, con un’attenzione particolare alle minoranze linguistiche in Friuli.
Angelo Montanari, classe 1962, originario di Sacile, è professore ordinario di Informatica e delegato per il Centro polifunzionale di Pordenone. Ha un’esperienza consolidata nell’ambito dell’intelligenza artificiale e dell’informatica teorica, con oltre 300 pubblicazioni scientifiche e collaborazioni con istituzioni internazionali. In passato ha ricoperto il ruolo di prorettore e ha coordinato le strategie dell’Ateneo durante la pandemia.
I rettori precedenti
Dal 1978 a oggi, l’Università di Udine è stata guidata da nove rettori:
- Antonio Servadei (1978-1979)
- Mario Bonsembiante (1979-1981)
- Roberto Gusmani (1981-1983)
- Franco Frilli (1983-1992)
- Marzio Strassoldo (1992-2001)
- Furio Honsell (2001-2008)
- Cristiana Compagno (2008-2013)
- Alberto Felice De Toni (2013-2019)
- Roberto Pinton (dal 2019)