14.9 C
Udine
venerdì, 25 Aprile 2025

A Udine arte e intelligenza artificiale si incontrano nella mostra di Giacomo Urban

14.03.2025 – 17.00 – Si inaugura domani, sabato 15 marzo, nello spazio espositivo della Fondazione Friuli a Udine, la mostra “Nuove Generazioni” dell’artista Giacomo Urban, un’esperienza che esplora il connubio tra arte e intelligenza artificiale. L’iniziativa, ideata da SimulArte, pone l’accento sul rapporto tra innovazione e tradizione, mettendo in dialogo nuove forme di espressione creativa con il tessuto imprenditoriale locale.

L’evento è stato presentato oggi, 14 marzo, alla stampa, alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Udine, Federico Pirone, che ha sottolineato l’importanza dell’arte nel comprendere e affrontare le trasformazioni tecnologiche: “Quello tra virtuale e reale è un confine sempre più presente nella nostra quotidianità. È fondamentale che l’arte non rimanga ai margini di questi processi, ma che anzi stimoli una riflessione critica sulle sfide e i limiti dell’innovazione”.

La mostra di Giacomo Urban si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione dell’intelligenza artificiale nell’ambito creativo e produttivo. Urban, fotografo, videomaker e AI-artist, ha sviluppato un linguaggio visivo basato sul fotorealismo, esplorando il tema della “forza della fragilità”. L’esposizione raccoglie un centinaio di opere, molte delle quali ispirate al lavoro di alcune delle principali imprese friulane, che hanno fornito spunti per la creazione di immagini interamente realizzate con strumenti di intelligenza artificiale.

“La mostra – spiega lo stesso Urban – ci racconta come approcciarci all’intelligenza artificiale. Ultimamente ci siamo abituati ad utilizzare le nuove tecnologie in modo distorto, per illuderci o bramare quello che non possiamo avere. Attraverso i miei lavori, invece, mostro come sia necessario reimparare a sognare e che questo sarà il modo per evolverci in modo corretto a fianco della AI”.

Le aziende coinvolte nel progetto sono quattro eccellenze friulane: Ceccarelli Group, attiva nel settore della logistica sostenibile; MEP Spa, specializzata in tecnologie per la lavorazione del cemento armato; Frag, azienda dell’arredamento di lusso che combina artigianalità e innovazione; e la Cantina Conte d’Attimis-Maniago, realtà vinicola storica che guarda al futuro con nuove tecniche di produzione.

La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 15 al 30 marzo presso la Fondazione Friuli (via Gemona 3), con orari di apertura il sabato (10-12.30 e 16-19) e la domenica (10-13).

Il progetto “Nuove Generazioni” prevede anche un ricco calendario di eventi collaterali, tra cui incontri e laboratori per approfondire il rapporto tra creatività e tecnologia. Tra gli appuntamenti in programma, il 30 marzo si terrà un dialogo tra Urban e Federico Vitiello, esperto di strategie digitali, mentre il 2 aprile il Teatro San Giorgio ospiterà la presentazione dell’album “Canvas Melodies” del contrabbassista Alessio Zoratto, con un’esposizione di opere visive realizzate dallo stesso Urban ispirate ai brani del disco.

“Nuove Generazioni” è promosso da SimulArte con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e il patrocinio del Comune di Udine. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito www.simularte.it/nuove-generazioni.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore