13.8 C
Udine
venerdì, 25 Aprile 2025

Uno studio dell’Università di Udine analizza l’impatto economico e sociale dei grandi eventi musicali in FVG

12.03.2025 – 18.00 – I grandi concerti estivi si confermano un elemento strategico per il turismo e lo sviluppo economico del Friuli Venezia Giulia. Lo rivela uno studio condotto dall’Università di Udine in collaborazione con FVG Music Live e VignaPR, con il supporto della Regione FVG e di PromoTurismoFVG. La ricerca, realizzata dai Dipartimenti di Scienze Economiche e Statistiche e di Ingegneria e Architettura, ha analizzato l’impatto degli eventi musicali dell’estate 2024, evidenziandone il valore in termini di attrattività turistica, ricadute economiche e promozione del territorio.

I dati raccolti dimostrano come i grandi eventi siano in grado di richiamare nuovi visitatori. Oltre il 20% degli spettatori ha dichiarato di aver visitato per la prima volta Trieste o Lignano Sabbiadoro proprio in occasione dei concerti, un dato che conferma l’efficacia di queste manifestazioni nell’ampliare il bacino turistico della regione. La presenza di artisti di richiamo internazionale ha rafforzato l’immagine del Friuli Venezia Giulia come destinazione privilegiata per eventi culturali e musicali, contribuendo anche a destagionalizzare i flussi turistici e a sostenere l’economia locale al di fuori dell’alta stagione.

L’affluenza registrata nei concerti analizzati ha superato i 90.000 partecipanti, con una composizione del pubblico estremamente variegata. Gli eventi hanno infatti attirato spettatori di fasce d’età e provenienze diverse. I concerti di Sfera Ebbasta e Calcutta hanno riscosso grande successo tra i più giovani, mentre gli spettacoli di Trieste hanno visto una partecipazione più adulta e il concerto di Andreas Gabalier ha registrato una forte presenza di pubblico internazionale. Anche le emozioni suscitate dai diversi artisti emergono chiaramente dall’analisi dei social media: il concerto di Ultimo ha generato un forte sentimento di affetto, quello di Max Pezzali ha evocato nostalgia, mentre le esibizioni di Andreas Gabalier e Calcutta sono state accolte con gratitudine dal pubblico. L’analisi ha inoltre evidenziato come gli spettatori siano sempre più consapevoli dell’importanza di questi eventi per l’economia e il turismo locale, in particolare nelle città di Lignano e Trieste.

Dal punto di vista economico, i concerti hanno generato un indotto significativo. Le spese sostenute dagli organizzatori hanno superato i 2 milioni di euro, con ricadute dirette per le imprese locali. I partecipanti hanno speso complessivamente circa 8,5 milioni di euro, destinati principalmente a trasporti e ristorazione. L’impatto economico complessivo è stato stimato tra i 13 e i 19 milioni di euro, con picchi che hanno raggiunto i 27 milioni. Anche il gettito fiscale derivante dagli eventi è stato rilevante, con un incremento delle entrate dirette superiore ai 2,5 milioni di euro e un valore aggiunto indiretto compreso tra 3,3 e 4,7 milioni di euro.

Secondo il professor Francesco Marangon, responsabile scientifico dello studio, i dati confermano che i grandi concerti rappresentano una risorsa strategica per il Friuli Venezia Giulia, con effetti positivi concreti che si riflettono sull’economia, sul turismo e sulla promozione del territorio. Luca Tosolini, amministratore di FVG Music Live, sottolinea come investire in eventi di qualità significhi puntare sul futuro turistico della regione, creando opportunità di crescita e sviluppo sostenibile. Luigi Vignando, amministratore di VignaPR, evidenzia infine l’importanza della collaborazione con l’Università di Udine, che ha permesso di misurare in modo concreto il valore dei concerti e di ottenere dati utili per migliorare la programmazione futura.

L’estate 2025 si preannuncia ricca di appuntamenti di grande richiamo. Tra gli artisti più attesi figurano Cesare Cremonini, Marco Mengoni, Ultimo, Sting, Robbie Williams e Alanis Morissette. I concerti si svolgeranno nelle principali città della regione, da Lignano Sabbiadoro a Trieste, da Udine a Gorizia, con un’offerta musicale capace di soddisfare un pubblico eterogeneo e di consolidare ulteriormente il ruolo del Friuli Venezia Giulia come punto di riferimento per la musica dal vivo in Italia. L’elenco completo degli eventi è disponibile sui canali ufficiali di FVG Music Live e VignaPR.

Ultime notizie

Dello stesso autore