12.03.2025 – 11.00 – Il 2024 si conferma come l’anno più caldo almeno dal 1901 per la pianura friulana, con Udine che ha registrato una temperatura media annua di 14,8 °C, ben oltre la media del secolo scorso fissata a 12,7 °C. Questo dato, evidenziato dal Report meteo di ARPA FVG, pubblicato dall’ente regionale lo scorso 10 marzo, evidenzia con chiarezza il cambiamento climatico in atto (vedi grafico qui sotto).

L’anno è iniziato con un inverno e un inizio primavera particolarmente miti, seguiti da un mese di maggio nella norma e da un giugno che ha visto un progressivo aumento delle temperature. Luglio e agosto hanno registrato anomalie positive crescenti e settembre e ottobre hanno mantenuto valori elevati. Novembre, pur essendo stato poco piovoso, ha visto escursioni termiche marcate. Dicembre si è chiuso con temperature nella media, con l’eccezione di Tolmezzo, dove il mese è stato più mite.
L’estate 2024 è stata tra le più calde mai registrate sulla pianura friulana, con sensazioni di disagio bioclimatico simili a quelle dell’estate 2003. I giorni con temperature superiori ai 30 °C sulla pianura sono stati 67, ben 25 in più rispetto alla media del trentennio 1991-2020.
Le precipitazioni nella pianura friulana sono state superiori alla norma, con accumuli tra i 1300 e i 1800 mm. I mesi più piovosi sono stati gennaio, febbraio, marzo, maggio, settembre e ottobre, mentre luglio, agosto, novembre e dicembre hanno registrato valori inferiori alla media. La siccità estiva ha avuto ripercussioni sulle colture, e l’indice SPI ha segnalato condizioni critiche.
Gli eventi meteorologici più rilevanti per la Bassa friulana nel 2024 sono stati i temporali violenti di agosto e l’ondata di calore record del 1° settembre, che ha fatto registrare la temperatura più alta mai misurata in regione per questo mese.
Le polveri sahariane di marzo e giugno hanno dato luogo a precipitazioni caratterizzate da un’anomala colorazione rossa. Infine, il mare ha registrato la temperatura media più alta almeno dal 1995, con 18,5 °C rispetto ai 16,6 °C della media climatica del periodo.