13 C
Udine
martedì, 29 Aprile 2025

Controlli per rischio frana in A23: esito negativo, autostrada riaperta al traffico

06.03.2025 – 19.00 – L’autostrada A23 Udine-Tarvisio è stata riaperta poco dopo le 13 del 6 marzo, dopo la chiusura avvenuta nella prima mattinata in seguito al distacco di un masso nel tratto che attraversa il Comune di Amaro. Il blocco del traffico si era reso necessario per consentire ai tecnici di analizzare la situazione e scongiurare il rischio di nuovi distacchi. Fortunatamente, il masso caduto era di piccole dimensioni e le reti paraschegge hanno impedito qualsiasi danno, confermando l’efficacia del sistema di monitoraggio installato nella zona.

Il tratto compreso tra Pontebba e Carnia, in direzione Udine, era stato interdetto alla circolazione intorno alle 7:30, dopo che i sensori di sicurezza avevano rilevato movimenti anomali. Secondo il protocollo di gestione, l’attivazione dell’impianto semaforico ha imposto l’uscita obbligatoria dei veicoli diretti verso Udine al casello di Pontebba. Durante le ore di chiusura, i tecnici hanno effettuato un sopralluogo approfondito per verificare la stabilità del versante, prima di dare il via libera alla riapertura.

L’episodio ha riacceso l’attenzione sulla sicurezza della viabilità montana e sulla necessità di un monitoraggio costante. Lo stesso sistema di sorveglianza, installato ad aprile 2024 dopo un precedente crollo nella stessa area, ha dimostrato ancora una volta la sua validità. Strumenti simili sono già stati adottati in altre zone sensibili del Friuli Venezia Giulia, come Clauzetto, Pala Barzana e Passo Monte Croce Carnico, dove sono stati posizionati sensori per rilevare eventuali movimenti del terreno.

Intanto, i disagi per gli automobilisti sono stati contenuti grazie alla tempestiva gestione dell’emergenza e alla collaborazione tra enti locali, Polizia stradale e amministrazione comunale di Amaro. La riapertura dell’A23 segna il ritorno alla normalità, ma la vigilanza sulla stabilità del tratto autostradale resta alta per prevenire futuri cedimenti.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore